Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] nel 2006) continua a essere relativamente bassa rispetto a quella degli altri Stati stradale più lunga (893.000 km) fra quelle deiPaesi dell'Unione Europea, e anche l'aliquota del all'andamento dei mercati valutari.
Storia
di Francesca Socrate ...
Leggi Tutto
di Antonio Golini
Tra il 1950 e il 2005 la popolazione mondiale è cresciuta di 4 miliardi, passando da 2,5 a 6,5 miliardi di persone: un fenomeno che, se si guarda alla storia dell'umanità, è assolutamente [...] flettersi, fino ai 7,7 del 2050 (ipotesi di una fecondità bassa).
In termini di incremento annuo di popolazione, il picco di registrate in precedenza nella storia, sia infine per l'atteggiamento protezionistico deiPaesi economicamente più avanzati. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] di Ṣ. Ḥusayn (v. oltre: Storia). La guerra irachena, costata in quattro 2006 dell'1,1% annuo. Il contributo dei saldi naturali si va stabilizzando intorno alla metà e Polonia, mentre Francia, Germania, PaesiBassi e Belgio si chiamarono fuori. Si ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] deiPaesi sottosviluppati (come, per es., Rio de Janeiro, Città di Messico, Lagos, Il Cairo, Seoul), la delocalizzazione di numerose attività industriali dall'Occidente o l'aumento della domanda d'esportazione dovuta al basso della storia dell'uomo ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] ), Giappone (12%), Belgio e Lussemburgo (7%), Francia (7%), PaesiBassi (7%), Romania (6%), Italia, Spagna, Turchia e India.
Nel degli Stati Uniti (v. oltre: Storia). A un sensibile miglioramento dei conti pubblici si sono infatti associati un ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] del saldo delle partite correnti. (v. .)
Storia
di Paola Salvatori
Alle soglie del Duemila critico il livello di vita dei ceti medio-bassi, i più colpiti dal fenomeno adoperò per promuovere l'integrazione deiPaesi sudamericani sotto la guida del ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] deipaesi del globo, il tasso di natalità ha segnato un lieve incremento, essendo passato dal 22‰ dei di stati definiti a reddito medio-basso. Le valutazioni sulle dimensioni del del potere (v. oltre: Storia).
Per quanto riguarda i settori ...
Leggi Tutto
Niger
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. La popolazione (che ammontava a 10.790.352 ab. al censimento del 2001) [...] un periodo di relativa stabilità politica, eccezionale nella storia del Paese, nei primi anni del 21° sec. il sviluppo umano tra i più bassi del mondo. I miglioramenti processi di desertificazione e di erosione dei suoli. Inoltre, i due terzi ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] dominante nel Mezzogiorno. Ormai è nato all'estero 1 su 10 dei lavoratori complessivamente denunciati all'INAIL e 1 su 6 tra i nuovi i più bassi della sua storia.
Il processo di modernizzazione del sistema bancario e finanziario del Paese, avviato ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] di Ṣ. Ḥusayn (v. oltre: Storia). La guerra irachena, costata in quattro 2006 dell'1,1% annuo. Il contributo dei saldi naturali si va stabilizzando intorno alla metà e Polonia, mentre Francia, Germania, PaesiBassi e Belgio si chiamarono fuori. Si ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...