NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] oltre 290.000 turisti hanno visitato il paese.
Storia. - La storiadel N. nel corso degli anni Settanta e Ottanta sfruttamento di acque comuni; un trattato di cooperazione economica col Giappone è stato varato nel 1991. Il N. persegue una politica ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] corso degli anni Novanta e, come nel caso delGiappone, anche in virtù di investimenti produttivi diretti.
of the Asia Pacific economy, 1998, 2, pp. 207-22.
Storia
di Luisa Azzolini
Dopo dieci anni di dominazione vietnamita (1979-89) preceduta ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] le colture quelle dello zucchero e del tè hanno sofferto di più.
Storia. - Il primo focolaio del fermento rivoluzionario di tutte le Indie ; egli e Hatta, subito dopo la capitolazione delGiappone, il 17 agosto 1945, proclamarono l'indipendenza e ...
Leggi Tutto
Guatemala
Elio Manzi e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, i, p. 1099; III, i, p. 797; IV, ii, p. 121; V, ii, p. 530)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
In virtù di [...] del colpo di Stato (Giappone, Stati Uniti e Comunità Europea interruppero immediatamente i programmi di aiuto al G.) portarono però alla rimozione del presidente da parte delle forze armate, intervenute per la prima volta nella storiadel ...
Leggi Tutto
LAOS
Peris Persi
Sandro Bordone
(XX, p. 522; App. II, II, p. 153; III, I, p. 963; IV, II, p. 299)
Con una superficie di 236.800 km 2 si estende per 1100 km da nord a sud e confina con Birmania, Cina, [...] occidentali e soprattutto con la Thailandia e il Giappone. Il successo fu particolarmente evidente nelle aree dollari.
Nel marzo 1989 si tennero le prime elezioni nella storiadel L. comunista. Tali elezioni portarono alla formazione di una nuova ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole
(XXX, p. 551; App. IV, III, p. 260)
La popolazione dell'arcipelago, al censimento del 1986, risultava pari a 285.796 ab., saliti a circa 349.500 secondo una stima del 1993, con una densità [...] il paese con i principali stati dell'Oceania, dell'Europa e delGiappone e che fanno capo al porto di Honiara. L'arcipelago possiede
Storia. - Le Isole S., già protettorato britannico, sono diventate uno stato indipendente nell'ambito del ...
Leggi Tutto
SHANGHAI (XXXI, p. 599)
Mario TOSCANO
La città aveva 3.766.111 abitanti secondo una valutazione dell'ottobre 1946.
Storia. - Il conflitto nippo-cinese, che si era acceso a Pechino il 7-8 luglio 1937, [...] inserire il grande emporio industriale e marittimo di Shanghai nell'"Ordine nuovo dell'Asia orientale". Con la capitolazione delGiappone (10 agosto 1945) ed in applicazione degli accordi di rinuncia ai diritti di extraterritorialità, stipulati l'11 ...
Leggi Tutto
Micronesia, stati federati di
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
(v. micronesia, XXIII, p. 215)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Unità statale dell'Oceania, posta nell'Oceano Pacifico sud-occidentale [...] . Le isole, tuttavia, dipendono largamente dagli aiuti economici degli Stati Uniti e delGiappone e dalla concessione di licenze per la pesca del tonno.
Storia
di Paola Salvatori
Costituitisi in federazione nel maggio 1979, i quattro Stati componenti ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Uniti, assai più della Cina, più di tre volte il Giappone o l’India (le quote dei paesi industrializzati vanno peraltro calando luogo a quella micenea, prima fase della storia greca. Dalla metà del 2° millennio gli indoeuropei arrivano in Italia ...
Leggi Tutto
La vasta azione svolta dalla Chiesa cattolica nel 16° sec. e in parte del 17° per restaurare una più intensa, viva, sincera e disciplinata vita religiosa, realizzando quella «riforma nel capo e nelle membra», [...] particolare intensità tra il quinto e il nono decennio del 16° sec., ma la sua opera si protrasse sgominarne le coalizioni. La storia della Controriforma comprende pertanto quella in India, in Cina, in Giappone. Nella stessa direzione di riconquista ed ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...