Famiglia fiorentina, documentata all'inizio del sec. 13º con Amideo, dal quale si partirono i due rami di Filippo (estinto nel sec. 17º) e di Arnoldo, tuttora fiorente. I P. ebbero torri e palazzi nel [...] estintisi nel 1907). Ma è soprattutto nella storia economica che i P. hanno rilievo, il loro campo d'azione al mezzogiorno d'Italia, all'Inghilterra, alla Francia tutti i proventi del regno. L'esportazione della lana inglese e del grano napoletano, le ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] nel secondo dopoguerra, anzitutto con il piano dodecennale delMezzogiorno (1950), poi con la delimitazione di "zone con un ritmo assai più celere che in tutta la sua storia secolare, l'i. italiana costituisce però ancora un aggregato di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] uniformarsi a quella imperiale; fra la nobiltà delMezzogiorno e del Settentrione intercedono molteplici relazioni; i feudi e poemi francesi e ne dettava la traduzione.
La leggenda del Parsifal, la storiadel "puro folle", è invero la più bella in ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] 1985); Albergo e uffici ad Anversa, in L'architettura - cronache e storia, 360 (ottobre 1985); C. De Seta, Il cemento dei faraoni ). Nel 1948 furono istituiti a Bruxelles i Concerti delMezzogiorno, che entrarono ben presto a far parte della ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] di Frasassi, Grotta dei Baffoni, Grotta delMezzogiorno, Grotta del Grano) e all'aperto (Spineto di 7 segg.; id., Contributo della conoscenza della topografia dell'arte e della storia nella colonna traiana, in Atti acc. lettere ed arti, Udine 1960; ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Raffaello Morghen
. Figlio di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone.
M. era nato nel 1232 ed era tra [...] alla conquista dei mercati delmezzogiorno.
Nella cultura M. proseguì l'opera del padre proteggendo poeti e Napoli 1874. Per la letteratura, oltre il vecchio G. De Cesare, Storiadel re M., Napoli 1837, v. F. Schirrmacher, Die letzen Hohenstaufen, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] (per la fase anteriore alla guerra d'indipendenza, v. america: Storia dell'America anglosassone, II, p. 934 segg.). Degno di nota spagnolo) fino al corso del Saint Croix e lungo una linea non ben definita a mezzogiorno dei Grandi Laghi.
Federalismo ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] decadenza dei Liḥyāniti.
Rimandando alla voce relativa la storiadel regno dei Nabatei, basterà ricordare come esso cadde sue conquiste verso Occidente e Mezzogiorno, stringe relazioni con gli stati cristiani del Mediterraneo, sviluppa l'industria e ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] loro raccolte bibliografiche per modo da rappresentare compiutamente la storiadel pensiero italiano, di curare l'acquisto delle più in Bologna, l'Associazione nazionale per gli interessi delmezzogiorno in Roma, ed altri enti, hanno dimostrato ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] , della storia, del diritto, della religione delle due grandi civiltà che influirono sulla storia ebraica durante la regione stepposa delmezzogiorno, ha ricordi storici che lo mettono in più stretta relazione con la regione del Sinai e con ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...