LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] Bonaldo Stringher, 1854-1930, Udine 1985, ad ind.; P. Pecorari, Economia e riformismo nell'Italia liberale. Studi su Giuseppe Toniolo e L. LUZZATTI, (1891-1903), in Quaderni fiorentini per la storiadelpensiero giuridico moderno, XVI (1987), pp. 209 ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] di voto è concesso anche agli stranieri. Nella storiadelpensiero politico, i diritti politici sono stati incentrati più massiccia e visibile di stranieri nella vita economica e sociale del Paese, si era consolidata la convinzione della necessità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storiadel diritto italiano è nata non soltanto [...] pp. 485-88.
G. Ferri, Statuto dell’impresa e programmazione economica, 1980, in Id., Scritti giuridici, 1° vol., Napoli 1990, giuridica italiana dell’Ottocento, «Quaderni fiorentini per la storiadelpensiero giuridico moderno», 2010, 39, pp. 153-228 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] Sessanta, al clima di fervore e attivismo economico della ricostruzione materiale non corrisponde uno spirito Fiandaca, Legalità penale e democrazia, «Quaderni fiorentini per la storiadelpensiero giuridico moderno», 2007, 36, t. 2, nr. monografico: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] Santarelli, La categoria dei contratti irregolari. Lezioni di storiadel diritto, Torino 1984.
Mercanti scrittori. Ricordi nella . Todeschini, Il prezzo della salvezza. Lessici medievali delpensieroeconomico, Roma 1994.
A. Guerreau, Avant le marché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] economica (sul punto, cfr. P. Grossi, L'Europa del diritto. Uno storico del dirito in colloquio con gli storici delpensieroeconomico, «Il pensieroeconomico e disciplina della concorrenza, in Storiadel capitalismo italiano dal dopoguerra a oggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] nel saggio L’economia e le ragioni del diritto del lavoro, «Giornale di diritto del lavoro e di Di fronte all’Europa. Passato e presente del diritto del lavoro, «Quaderni fiorentini per la storiadelpensiero giuridico moderno», 2002, 31, t. 1 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] economico-sociale, grazie soprattutto allo sviluppo del Nord.
Alla svolta del secolo, la popolazione del cielo. La penalistica italiana durante gli anni del fascismo, «Quaderni fiorentini per la storiadelpensiero giuridico moderno», 1999, 28, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] vera scienza che si richiede ai nuovi collaboratori del sovrano essendo quella del «governo economico» dello Stato, «per renderlo più fiorito nell’età del tardo diritto comune, «Quaderni fiorentini per la storiadelpensiero giuridico moderno», ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] , a partire dalla fine dell’8° sec., che è noto nella storia con il nome di rinascita carolingia, e che ha il suo maggiore del prestito stesso, o in virtù del contratto, o senza previo accordo.
Se, da un lato, gli storici delpensieroeconomico ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...