USODIMARE, Antoniotto
Emilio MALESANI
Navigatore genovese di cui parla Alvise Da Mosto nella relazione dei suoi viaggi alla costa occidentale dell'Africa. Non si sa nulla della sua gioventù, ma pare [...] che nel 1455 era stato inviato dall'infante Don Enrico delPortogallo a esplorare le coste africane, s'incontrò con una caravella Boll. Soc. geog. ital., 1879; id., Studi bio-bibliografici sulla storia della geogr. in Italia, I, Roma 1882, p. 150; R. ...
Leggi Tutto
Storico e letterato portoghese, nato in Lisbona nel 1535 e morto nel 1614, fratello dello scrittore Thomé di Gesù (v.). Nel suo poema epico in ottave, intitolato O primeiro cerco... de Diu (1589), egli, [...] storia, non fa che una esatta e coscenziosa narrazione del primo assedio di Diu (1538), esprimendosi in buona lingua, ma con una costante mediocrità di stile. Implorato sul principio del esatto delle condizioni interne delPortogallo, ma dà prova di ...
Leggi Tutto
Nato a Lisbona nel 1577 e morto ivi nel 1643. Studiò diritto canonico nell'università di Coimbra. Nel 1615 fu nominato vescovo di Portalegre; nel 1619 vescovo di Oporto; nel 1623 arcivescovo di Eraga e [...] 1640, che condusse alla liberazione delPortogallo e fu nominato governatore del regno fino all'arrivo del duca di Braganza che fu acclamato re (Giovanni IV). Lasciò studî importanti, riguardanti la storia ecclesiastica portoghese tra i quali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] Maghrib-Europa (MEG) per la Spagna e il Portogallo. Il forte incremento dei redditi dalle esportazioni di dell’Africa nord-occidentale: in particolare i Numidi, implicati nelle guerre puniche del 3° sec., finirono col cadere tra il 46 e il 44 ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] stata praticata all’interno della storia europea, non è che una particolare forma di sfruttamento del lavoro umano, mentre le il Brasile), nel momento in cui acquistarono l’indipendenza; dal Portogallo (1830). Il Congresso di Vienna (1815) si era ...
Leggi Tutto
Giurista (San Benedetto a Settimo, Pisa, 1768 - Pisa 1847). Insegnò diritto criminale (1803-40) e filosofia del diritto (1840-43) all'univ. di Pisa. Criminalista insigne, fu richiesto di pareri per la [...] riforma dei codici penali dal Portogallo, dallo Stato pontificio e dalla Toscana. Di particolare importanza la classificazione sicurezza sociale (4 voll., 1831-32); Storia delle origini e de' progressi della filosofia del diritto (postuma, 1851). ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] Giudei.
Storia
Età antica
La fase più antica della storia degli E. non dispone, come fonte, che del racconto biblico decreto di espulsione e nel 1496 essi furono banditi anche dal Portogallo.
In Inghilterra gli E. furono espulsi totalmente nel 1290. ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] Federico III con Eleonora di Portogallo e a Roma quelle per . Con una bolla (Vocavit nos) del 13 ottobre 1458 convocò i principi cristiani 495 segg., e da G. B. Picotti, in Miscell. di studi stor. in onore di G. Sforza, Lucca 1915, p. 93 segg.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] l'Inquisizione al diritto comune; concesse privilegi al Portogallo e alla Polonia; diede al Wolsey, onnipotente del Giovio, del Fabroni, del Roscoe, lo studio del Nitti. Inoltre A. Luzio, Isabella d'Este ne' primordi del papato di L. X, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
Rolando Bandinelli, senese, teologo e canonista insigne, professò a Bologna; circa il 1150 fu eletto da Eugenio III cardinale diacono dei Ss. Cosma e Damiano, poi cardinale prete di San Marco, infine, [...] per esempio, verso il duca Alfonso di Portogallo, al quale nel 1179 concesse la dignità entrarono in gran numero a far parte del Corpus Iuris; infine il terzo concilio dei più importanti momenti nella storia della Chiesa. Profonda cultura, ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...