Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] sempre più stretta. L'adesione di Grecia, Spagna e Portogallo negli anni ottanta, sebbene creasse nuove difficoltà, contribuì tuttavia sconfitta del concetto di mercato unico. Similmente, nell'area di integrazione positiva la storia della Comunità ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] 3,3) rispetto agli anni settanta del Novecento (v. Blangiardo, 2001).
c Italia, con altri paesi mediterranei (Grecia e Portogallo), si avvicinava ai 3 componenti per nucleo; D. I. (a cura di), Storia della famiglia in Europa dal Cinquecento alla ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] vulcanica più famosa della storia; Noto, con il suo circondario, diventata capitale del barocco siciliano quando sono dirette dal Ministero della Giustizia e dalla polizia. In Portogallo l'autorità centrale di Protezione civile è il primo ministro ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] collegamento e di continuità. In effetti, la storia dimostra come alcuni ordinamenti statali definiti federali siano risultato del processo attraverso il quale alcuni paesi - come, per es., per restare in Europa, Spagna, Italia, Portogallo, Belgio ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] storici di camera degli Stati: quello del 'consiglio', espresso dalla storia costituzionale tedesca, in cui i membri concorso alla pianificazione statale (art. 131). In Portogallo: l'iniziativa legislativa, la partecipazione ai procedimenti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] , Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna; un dodicesimo paese, la Grecia, aderisce dal è il più intonato con la storia dei paesi membri e con lo stato del processo di integrazione europea. L'esperienza ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] ?
Un lungo cammino
La pena capitale ha una lunga storia, verosimilmente lunga quanto quella dell’umanità. Popolare in quasi Marino risale al 1468, ma l’abolizione completa è del 1865. Venezuela e Portogallo si segnalano per l’abolizione già nel 1863 e ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] più lento nei paesi dell'Europa del Sud, in Italia, in Spagna e in Portogallo.
L'uso di convivere more uxorio P., Saller, R., The Roman empire, London 1987 (tr. it.: La storia sociale dell'Impero romano, Roma-Bari 1989).
Gaudemet, J., Le mariage en ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] fenomeno si verificò negli anni settanta; il Portogallo e la Spagna furono gli ultimi a è vedovo o divorziato e di circa 17 se si tratta del secondo matrimonio (poligamo) dell'uomo (v. CRL, 1978). , come attesta la storia dell'insediamento bianco in ...
Leggi Tutto
Prigione
Antonella Cambio
Carmelo Cavallo
Prigione (dal francese prison, che è il latino pre(he)nsio, "atto di prendere, cattura") e il suo sinonimo carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio [...] luoghi sotterranei, cisterne, torri. La storia della prigione nell'accezione moderna inizia non prigioni raggiunse la punta massima all'inizio del 18° secolo. Ma in quello scandinavi, in Francia, Belgio, Portogallo, Paesi Bassi, Svizzera, Lussemburgo ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...