GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] l'anticastoria de' primi abitatori dell'Italia (1783). Si configurava il mito galantiano di un antico Sannio pp. 223-258; C. Rainone, Il pensiero economico di G.M. G., Roma 1968; R. Ajello, Legislazione e crisi del diritto comune nel Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Imola
Lao Paoletti
Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] . di P. P. Vergerio, Roma 1934, p. 39 (lettera del 17 giugrio 1390); A. Sorbelli, Storiadell'università di Bologna, I, Bologna 1940, p. 120; C. Calcaterra, Alina mater studiorum, Bologna 1948, pp. 139-140; A. Campana, Antico epitafio di B. da Imola ...
Leggi Tutto
fuoco
Francesca Turco
Un fenomeno chimico familiare che ha cambiato le sorti dell'umanità
Il fuoco, pur così familiare, ci appare inafferrabile: questo perché esso non è costituito da altro che luce [...] che la ritroviamo in moltissimi rituali religiosi nel corso dellastoria umana.
Accendere il fuoco
Non si sa con anche nei templi dedicati ad alcune divinità. Nell'anticaRoma esistevano delle sacerdotesse chiamate vestali che avevano il compito di ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] riscontro, per intensità e per importanza, nella storiadella scienza e della tecnica, con l'eccezione, forse, di 200 negli Stati Uniti. Senza dubbio già ai tempi dell'anticaRoma l'acqua poteva essere trasportata a distanze assai grandi mediante ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] enunciata nel modo seguente: come comprendere e scrivere la storiadell’antica scienza dei cieli dal momento che le fonti su Macedonia cedette come potenza mondiale di fronte all’espansione di Roma e, successivamente, fu divisa dai Romani in quattro ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] a circa 12 km dalla foce fatnitica.
La storiadell'antica D. è pressoché sconosciuta. Dopo la conquista degli 1965, p. 300; G. Curatola - G. Scarcia, Le arti nell'Islam, Roma 1990, p. 213; M. Barricand (ed.), Trésors fatimides du Caire, Paris 1998. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] fiorentina e il nuovo approccio alla storia: ossia l’abbandono del dibattito politico a favore della ricerca erudita.
Sigonio (sulla cui figura si rinvia a McCuaig 1989) è, in primis, un erudito, uno storico dell’anticaRoma. Il suo primo impegno fu ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Evocando la legislazione e i valori repubblicani dell'anticaRoma (riportando una lunga citazione dal Catilina di neuesten Zeit. Pius VII. (1800-1823), München 1933; J. Leflon, in Storiadella Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, XX, 1, Torino 1982 ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] significato di locale, termine che rimanda a un luogo, a una storia, a specifiche risorse naturali e umane; a differenza del prodotto tipico e della gastronomia dell’anticaRoma, ricavato dagli scarti macerati di alici. È ancora lunga la lista delle ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] dei tre piani, per aderire alla facciata dell'antico palazzo, sistema le paraste bugnate nella parte per la facciata di S. Giovanni in Laterano, in Atti dell'VIII Convegno di storiadell'architettura, Roma 1956, pp. 83-86; L. Bianchi, Disegni del ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...