FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] che all' inizio del Cinquecento si trovava a Roma e che lo stesso F. riprodusse in una Mem. stor. della Chiesa vicentina, III, 2, Vicenza 1964, pp. 1021 s. n. 30; G. Marchini, Un incontro imprevedibile: il F. ad Ascoli Piceno, in Antichità viva, ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] romana cfr. Le Assemblee del Risorg., Roma, Roma 1911, III, pp. 11, 91, 99, 182 s., 228 ss., 265 s., 282-285, 373 ss., 498 s., 548, 969 s., 973 s. e passim; G. Gabussi, Mem. per servire alla storiadella rivoluzione degli Stati romani dall'elevaz. di ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] l'impegnativo esordio giovanile nel campo dellastoriadell'arte antica, il D. andò consolidando esperienza 1945; M. Pallottino, A. D.,in Annuario d. R. Univers. d. studi di Roma, 1944-45, pp. 349 ss.; G. Becatti, Ricordo di A. D.,in Arti figurative ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...]
Sembrerebbero risalire al momento più antico del percorso artistico di G. alcune delle sue opere qualitativamente più alte, quali le cinque tavole con Storie di s. Benedetto, parte di un dossale perduto (Roma, Galleria Colonna; Toronto, Art Gallery ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] cameriere segreto e poi maestro di Camera pontificio.
L'antico mecenate, lo Strozzi, vistolo ormai ricco e ben . 205, 207, 225, 236, 257, 289; D. Carutti, Breve storiadell'Accad. dei Lincei, Roma 1883, pp. 25, 163; A. S. Barbi, Un accad. mecenate ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] pp.65 s.; E. Arslan, Catalogo delle cose d'arte e di antichità. Vicenza, Le chiese, Roma 1956, pp. 96, 128; M. , La Libreria Marciana. Arte e iconologia, in Saggi e mem. di storiadell'arte, Firenze 1968, pp. 70, 74, J. Schulz, Venetian painted ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] di Celano (parte, come Albe, dell'antica contea dei Marsi) e di Loreto F. d'A. e i suoi discendenti, in Arch. stor. per le prov. napoletane, XI (1886), pp. 28; P. Toubert, Les structures du Latium médiéval, Roma 1973, pp. 376, 378, 406, 1078, 1134, ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] anche sulle stampe antichedella raccolta dei conti Italico, L'arte a Torino. Lettere agli artisti ital., Roma 1880-81, pp. 217-221; Vandalismo. Quadro di Venezia 1953, pp. 259-261; C. Maltese, Storiadell'arte in Italia. 1785-1943, Torino 1960, ad ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] studi di Clavel sull'arte antica e il contatto con l'ambiente popolare dell'isola lo attrassero verso un L. Scrivo, Sintesi del futurismo. Storia e documenti, Roma 1968, pp. 124-127; E. Crispolti, Il mito della macchina e altri temi del futurismo, ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] dell’epoca emerge dall’impegno dedicato, soprattutto negli ultimi quindici anni circa della sua attività, a interpretare la letteratura e la storiaantiche del Palazzo di Venezia, a cura di C. Giometti, Roma 2011, pp. 25, 126-128, 150, 202 s.; ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...