INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] dell'Oriente, I, Roma 1956, pp. 593-741; V. A. Smith, The Oxford history of India, 3ª ed. a cura di Perceval Spear, Oxford 1958; M. Bussagli, Profili dell'India antica C. fino all'età Gupta. Per la storiadell'arte post-Gupta è di grande importanza lo ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] a Masada nel 1963-64 hanno chiaramente delineato la storiadella città, fiorita in età ellenistica, come provano le è in A. De Maigret, Palestina, in Enciclopedia dell'Arte Antica, Supplemento 1970, Roma 1973, pp. 576-92 (con ampia bibliografia).
Arti ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] nella ristorazione e nei commerci (Roma, Milano, Napoli); essi si 4000 metri. E i monumenti dell'antico buddhismo, compresa l'antica dimora restaurata del Dalai Lama giapponesi contenenti gravi distorsioni dellastoria del conflitto sino-giapponese ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storiadella m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] dalle zone di antica origine: a quanto ne sappiamo, si limita a colmare alcune enclaves delle stesse province e di R. Spampinato sulla storiadell'idea di m.); e S. Lupo, Storiadella mafia dalle origini ai giorni nostri, Roma 1993.
V. inoltre: M ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] Storiadell'arte italiana 1785-1943, Torino 1960; Id., La pittura italiana dell'Ottocento e il Risorgimento, in Arte antica Atti del 50° congresso di storia del Risorgimento italiano, Roma 1982; Storiadella scuola e storia d'Italia dall'Unità ad ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Sciacca il 10 dicembre 1877. Già professore di scuole medie, dal 1926 insegna storia economica: prima nell'Istituto di scienze economiche e commerciali di Catania, poi (1927) in quello [...] B. si è, in un primo tempo, dedicato alla storiaantica (Le relazioni politiche di Roma con l'Egitto, Roma 1901; La fine della Greca antica, Bari 1905; Contributo alla storia economica dell'antichità, Roma 1906; Lo stato e l'istruzione pubblica nell ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità, nato a Sortino (Siracusa) l'8 dicembre 1861, morto a Palermo il 22 novembre 1947. Dal 1889 incaricato e dal 1894 ordinario nell'università di Palermo, si occupò di storia, topografia [...] 1880; Contributi alla storiadell'elemento calcidico d'occidente, ivi 1891; Sulla storiadelle colonie calcidiche di occidente, ivi 1893, Gli studî geografici nel primo sec. dell'impero romano, ivi 1893; Il marzo del 44 a. C. a Roma, ivi 1896; La ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] la prima volta nella storiadell'URSS, le statistiche in Post comunismo terra incognita, a cura di F. Argentieri, Roma 1994; After the Soviet Union. From empire to nations, a dell'antica pittura olandese e dell'iconografia russa.
Al centro della ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] di Germania, Roma 1981; W. storiadell'arte, risulta arricchita anche di elementi precedentemente esclusi dall'orientamento tradizionale dell'arte socialista. Vengono recuperati e rielaborati lo Jugendstil e M. Beckmann, il Quattrocento, gli antichi ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] storiadelle guerre e delle oppressioni, ma che trae la sua inconfondibile novità dal carattere proprio della ci faceva avvertire che l'osservanza dell'antica massima sarebbe stata, questa volta fin dal novembre 1943 a Roma e a Milano, aveva carattere ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...