PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] Roma, Madaba e Gregoria, alla chiesa c.d. della Carta, il cui p. era costituito da una vera e propria carta geografica a mosaico dell'antica di S. Evasio a Casal Monferrato, in Scritti di storiadell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] , "Atti della III Settimana di Studi di Storiadell'Arte Medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", Galatina Antica Madre), Milano 1982, pp. 137-426: 253-270; M. Rotili, Rinvenimenti longobardi dell'Italia meridionale, in Studi di storiadell' ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] (Fonti per la storia d'Italia, 35), Roma 1903.
Letteratura critica. - G. Grion, Guida storica di Cividale e del suo distretto, 2 voll., Cividale 1899; G. Fogolari, Storia degli scavi a Cividale per la ricerca delleantichità medievali, Memorie ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] , Studi di storiadelle arti 4, 1981-1982, pp. 25-38; A. Cadei, Studi di miniatura lombarda. Giovannino de Grassi, Belbello da Pavia, Roma 1984; V. Lanzani, Ticinum: le origini della città cristiana, in Storia di Pavia, I, L'età antica, Milano 1984 ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] fonti medievali per la storiadell'a. restano assai Age (vers 1300-vers 1450) (BEFAR, 236), 2 voll., Roma 1978;
C. Bernis, Trajes y modas en la España de le cuciture sulle spalle. Nella Finlandia orientale l'antico abito a forma di peplo rimase in uso ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] un Capitolo posto direttamente sotto l'autorità di Roma: in questo luogo, nel 1085, il 1232-1234 fu fondata la prima colonia dell'antica civitas Pragensis, la Havelské Mĕsto. Il V.V. Tomek, Dĕjepis mĕsta Prahy [Storiadella città di P.], Praha 1892; J. ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] - permette di 'fotografare' lo stato di fatto alla fine dell'Antichità. Non è affatto raro trovare in borghi o grossi villaggi dagli di Assisi, "Atti del II Convegno di storiadell'architettura, Assisi 1937", Roma 1939, pp. 179-186; R. Krautheimer, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] 1994: Matthiae, Paolo, Il sovrano e l'opera. Arte e potere nella Mesopotamia antica, Roma-Bari, Laterza, 1994.
‒ 1996: Matthiae, Paolo, La storiadell'arte dell'Oriente Antico, Milano, Electa, 1996.
Mazzoni 1994: Nuove fondazioni nel Vicino Oriente ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] occidentale. In realtà i tre millenni di storiadell'antico Vicino Oriente comportano decise linee di sviluppo, pp. 439-521.
‒ 1988: Liverani, Mario, Antico Oriente. Storia, società, economia, Roma-Bari, Laterza, 1988.
Moorey 1994: Moorey, Peter ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] fasi costruttive e che rimaneva abbastanza per mostrare che il muro più antico terminava a m. 18 dal transetto e quindi girava verso N; a di I. Giorgi, U. Balzani (Biblioteca della R. Società romana di storia patria), V, Roma 1914, pp. 156-157; id., ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...