Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] a Costanza a Roma in S. Pietro dell'antica profezia che presentava un signore dell'Occidente come liberatore della Città Santa. Federico fissa la sua residenza nell'antica 157-204.
J. Riley-Smith, Breve storiadelle Crociate, Milano 1994, pp. 196-220. ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] delle più antiche e comuni risorse politiche. Tant'è vero che nei Discorsi sulla prima deca di Tito Livio Machiavelli scrisse, senza tema di smentite, che lo studio dellastoria implacabilmente i nemici della libertà" (Opere complete, Roma 1955 ss., ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] mentre era del tutto aperta la questione della sopravvivenza dell'antico diritto di patronato regio "che i sulla storiadell'Europa del ventesimo secolo, "Humanitas", 47, 1992, pp. 99-115.
A. Riccardi, Il Vaticano e Mosca, 1940-1990, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] stato di indecenza, quasi inferiore a quelle delleantiche tribù dell’Africa» (ivi, pp. 64-65 dellastoria italiana, «Società e Storia», 1995, 68, pp. 341-352.
P. Bevilacqua, Breve storiadell’Italia meridionale. Dall’Ottocento a oggi, Donzelli, Roma ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] della censura è diventata l'argomento classico di molti regimi autocratici, che hanno insistito sulla propria facoltà di decidere quali idee o informazioni siano lecite e quali no.Nell'anticaRoma una svolta nella storiadella censura. Questa, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] tra guelfi e ghibellini al predominio dei Medici; il M. ripensa la storiadella sua città, straziata dalla partigianeria, a contrasto con quella di Romaantica, dove la disunione della plebe e del Senato, come si legge nei Discorsi, saggiamente ...
Leggi Tutto
Clemente XIII
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] dei papi, Firenze 1968, pp. 950-59; V.E. Giuntella, Roma nel Settecento, Bologna 1971, ad indicem; H. Jedin, Storiadella Chiesa, VII, La Chiesa nell'epoca dell'assolutismo e dell'illuminismo, Milano 1978, ad indicem.
Centrate in modo più specifico ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] un mutamento sia pur minimo dell'antica legislazione, il B., che, 343.
Per il periodo dell'ambasciata a Parigi v. D. Carutti, Storiadella corte di Savoia durante Finanze v. Arch. centr. d. Stato, Roma, Deliberazioni del Consiglio 1833, vol. 3°; ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] più che le campagne. La storiadell'Europa occidentale può fungere da modello calme dei fossati. Ancora più anticamente i Gallo-romani, traumatizzati il marchio, della megalopoli occidentale crogiolo del pensiero tecnico e scientifico: Roma sotto i ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] il cattolicesimo e la dipendenza da Roma. A questo tentativo non riuscito corrisposero la Camera dei lord perse antiche prerogative politiche a favore della Camera dei comuni. Nel 1914 e propria svolta nella storiadell’Irlanda del Nord. Appoggiato ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...