La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] nodali dellastoria unitaria, come l’antica estraneità dei cattolici alla vita dello Stato, la crisi delle istituzioni futuro.
Note
1 Fondamentale l’opera Storiadella Democrazia cristiana, 7 voll., a cura di F. Malgeri, Roma 1987-2000.
2 Cfr. G. ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] l’elogio delle donne illustri dell’antichità classica arricchendola dei profili delle donne italiane E. Wiesner, Boston-New York, 19872; Storiadelle donne in Occidente, a cura di G. Duby, M. Perrot, 5 voll., Roma-Bari 1990-1992; M.E. Wiesner, ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] Teologiche extra Urbem generalmente non molto più antiche). Con una presenza che cominciava nella sua nell’era fascista, in Storiadell’Italia religiosa, III, L’età contemporanea, a cura di G. De Rosa, A. Vauchez, G. Barone, Roma-Bari 1995, pp. ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] , e ciò anche perché nel campo latino non era soltanto Roma ad agire e a prendere e sviluppare posizioni. Poteri e E. Vitale, Palermo 2007; G. Otranto, Per una storiadell’Italia tardo antica cristiana, Bari 2009.
2 Per l’essenziale al riguardo si ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] la storiadella Chiesa sulla base di questo schema, che poggiava sull’antico presupposto della naturale più studiati dellastoriadell’Ac. Cfr. Chiesa, Azione Cattolica e Fascismo nel 1931, Atti dell’Incontro di studio (Roma 1981), Roma 1983.
24 ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] Roma. Durante la Rivoluzione francese l'abate Siéyès si servì politicamente delle differenze 'razziali' per caratterizzare il Terzo stato, identificato con gli antichi New York 1975 (tr. it.: Storiadell'etnologia contemporanea, Bari 1984).
Wallace, ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] storiadello Stato di diritto e della democrazia rappresentativa fondata su libere elezioni, in continuità ideale con la democrazia antica man Luther, New York 1958 (tr. it.: Il giovane Lutero, Roma 1967).
Erikson, E.H., Gandhi's truth, New York 1969 ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] storiadell'umanità come l'evoluzione dall'antagonismo di forze contrapposte e dallo sfruttamento dell'uomo da parte dell'uomo (schiavo-padrone nell'età antica Paris 1972-1978 (tr. it.: Storia del socialismo, 4 voll., Roma 1973-1981).
Foner, P., ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] si fondeva con le antiche e mai rinnegate tradizioni dell’“aedo senza fili” dell’era fascista»74 – in E. Baragli, Comunicazione, Comunione e Chiesa, Roma 1973.
27 F. Monteleone, Storiadella radio e della televisione, cit., p. 41.
28 E. Baragli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] raccogliere e coltivare piante a fini di studio è molto antica); ma a partire dal XIX sec. si afferma l Collezionisti e collezioni dal XIII al XVIII secolo, in: Storia di Venezia, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1991-2002, 9 v. in 11 tomi ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...