Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] delle obligationes romane. Nella sua breve ma assai suggestiva storia del vocabolo dall'antichità L.A. Selby-Bigge, Oxford 1978² (tr. it.: Trattato sulla natura umana, Roma-Bari 1978).
Hume, D., Of the original contract (1748), in Political essays, ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] della famiglia, della proprietà privata e dello Stato, Romaantico regime e la rivoluzione, in Scritti politici, a cura di N. Matteucci, vol. I, Torino 1969).
Trockij, L. D., Geschichte der russischen Revolution, Berlin 1932 (tr. it.: Storiadella ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] della vittoria nei libri di storia. Lo stadio è un microcosmo della struttura sociale: all'élite delle accompagnate da disordini la partita Lazio-Roma e al Nord quelle fra Atalanta, .
È una preoccupazione di antica data per le democrazie liberali ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] 4 (1996), pp. 243-80; R. Peroni, L'Italia alle soglie dellastoria, Roma - Bari 1996; R. Peroni - C. Pare (edd.), The Evolution of (Mont Vully, in Svizzera). Per quanto concerne le fasi più antiche (Ha C-D1 - Ha D3), sono ben conosciute le diverse ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] sembrò che si potesse riprendere l’antica tesi della restaurazione dello Stato cattolico. Pure non mancarono società italiana dopo l’Unità, Roma 1977; F. Traniello, Cattolicesimo e società moderna, in Storiadelle idee politiche, economiche e sociali, ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] di Lei la nostra comunità non tiene e la nostra antica nazione, che ha avuto la fortuna d'essere unita da di riconoscere che alla fine la storiadella nazione trova il suo esito e e dalla chiesa di Roma nella formazione dell'identità italiana. In un ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] si formano e si rompono, assomiglia a una storia d'amore che finisce e poi ricomincia con altre , ma offre loro un'antica pozione della giovinezza elaborata da una sua Roma 2001 [Ill.]
William Sterling, Le avventure di Alice nel Paese delle meraviglie ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] storia e i suoi contributi al progresso scientifico e tecnologico, con particolare riguardo ai principi etico-giuridici che sono alla base della
Cenni storici e sviluppi della normativa
Sebbene sia una pratica antica, la sperimentazione sugli animali ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] P. Daffinà, La seta nel mondo antico, in M.T. Lucidi (ed.), La Seta e la sua Via (Catalogo della mostra), Roma 1994, pp. 17-24; D.F e il problema dellastoria etnica e sociale delleantiche popolazioni della steppa della Russia meridionale], in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] comunità degli studiosi e dei cultori di storia naturale riguardo alla prassi di pronta comunicazione fantastici racconti della tradizione antica e medievale ai margini. Tre vite del 17. secolo, Roma-Bari, Laterza, 1996).
Eisler 1988: Terra Australis ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...