Gli imperialismi asiatici
Valdo Ferretti
Il termine imperialismo è stato usato in modo specifico per indicare una fase dellastoria contemporanea, in particolare gli ultimi decenni del 19° sec. e i [...] imperiali esistite nella storia più antica, della Repubblica cinese a recuperare l’estensione territoriale dell’imperodelle Pescadores nella stessa occasione. In seguito, mentre gradualmente ottenne alcune concessioni in Cina, con la guerra russo ...
Leggi Tutto
Slavi
Silvia Moretti
I popoli che abitano l’Europa orientale
I popoli slavi costituiscono una grande famiglia: sono distinti in Slavi occidentali (Polacchi, Cechi e Slovacchi), orientali (Russi, Ucraini [...] , altri duraturi e di grande importanza per la futura storiadell’Europa: il regno di Polonia, che si cristianizzò alla fine del 10° secolo, il regno di Boemia e il nucleo originario del futuro imperorusso, il principato di Kiev. In questo modo gli ...
Leggi Tutto
Asia, storiadella
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] dell'Ottocento, che consentì a esso di condurre nel 1904-1905 una guerra vittoriosa contro l'imperorusso. Nel 1911 crollò in Cina l'impero 1975. Nel 1979 in Iran (v. anche Iran, storiadell') ebbe luogo la rivoluzione islamica che ha dato slancio in ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Ettore
Piero Crociani
Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e di Cristina di Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] diplomatiche con l'Imperorusso, interrotte nel 1860. Insignito già nel 1858 del collare dell'Annunziata, nel 1863 ministri del 1848, Napoli 1948, pp. 261-267; P. Pieri, Storia militare del Risorgimento, Torino 1962, ad indicem; T. Sarti, Il ...
Leggi Tutto
Europa, storiadell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] .
Dalla Restaurazione alla Prima guerra mondiale
Il periodo che corre dalla caduta dell'Impero napoleonico al primo decennio del Novecento vide Gran Bretagna, Francia, Russia, e a partire dal 1870 Germania, dominare gran parte del mondo, con ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Camillo
Francesco Barbagallo
Nacque il 30 apr. 1821 a Napoli, secondogenito di Giuseppe principe di Torella e di Caterina Saliceti, figlia del ministro di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino [...] l'integrità territoriale dell'Impero ottomano, e pressioni riconoscimento del governo russo, che offrì la ministero degliAffari Esteri1861-1870, Milano 1961, pp. 251-53; F. Chabod, Storiadella polit. estera ital. dal 1870 al 1896, Bari 1965, I, pp. ...
Leggi Tutto
Israele, storia di
Elena Loewenthal
Un antichissimo nuovo Stato
Israele è un nome molto antico, citato nella Bibbia più di duemila volte. Da allora questo nome è diventato quello di tutto il popolo [...] riportato a nuova vita. Con la fine dell'Impero turco la Palestina passa sotto il mandato russo, yiddish, inglese…
Israele è un paese vivace, da un punto di vista produttivo e culturale. Vi si pratica un'agricoltura che è il vanto della sua storia ...
Leggi Tutto
Ivan il Terribile
Silvia Moretti
Il primo zar di Russia
A metà del Cinquecento lo zar Ivan IV il Terribile fu il fondatore della potenza russa. Attraverso l'opera di contenimento della nobiltà ‒ che [...] di persecuzione e terrore ‒ e l'espansione territoriale dell'impero lungo tre principali direttrici (Asia centrale, Caucaso e Siberia) Ivan IV ha lasciato un'impronta profonda nella storiarussa. Il popolo lo definì Groznyj "Terribile, Minaccioso", e ...
Leggi Tutto
Rostovcev, Michajl Ivanovic
Rostovcev, Michajl Ivanovič
Storico dell’antichità russo (Kiev 1870-New Haven, Connecticut, 1952). Trascrisse variamente il cognome (Rostovtzeff, Rostovtsew, Rostovzev) [...] (1898-1918), lasciò la Russia e fu a Oxford, quindi (1920-25) prof. nell’università del Wisconsin, infine alla Yale university (1925-44). Si occupò soprattutto dellastoria politica, economica e culturale dell’epoca ellenistica e romana imperiale ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] 6000 km. Nelle più lontane regioni del suo Impero d’Africa lo Stato Maggiore britannico, per guadagnare Tedeschi nella campagna di Russiadell’estate-autunno 1941 avevano convinto per queste ultime si veda la storia dei singoli Stati). I contrasti ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...