Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] tabacco, del cemento e del legname, l’industria è poco sviluppata e rivolta solo al mercato partner commerciali sono Thailandia, Vietnam e Cina.
Storia
Un regno del L. è ricordato nel 14 artigianato tessile. Nelle regioni montuose della cordigliera ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] che ha colpito soprattutto le industrie del L. meridionale, mostra tessile); nel Viterbese del comparto della ceramica, nel Reatino dei settori dell’elettronica e delle votiva di età arcaica.
Storia. - Nella divisione augustea dell’Italia il L. formò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] tipologie tradizionali (tessile, alimentare, circolari o lineari e dolmen. Industrie litiche a bifacciali del 4°-3 dellastoria sudarabica. In tale situazione non è possibile delineare un quadro dell’evoluzione cronologica e stilistica dell’arte dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] petrolchimiche e chimiche, mentre le foreste alimentano le industrie del legno e della carta; sono queste (unitamente ai comparti meccanico, tessile e calzaturiero) le attività produttive maggiormente sviluppate. L’agricoltura e l’allevamento ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] industria negli ultimi anni ha registrato un calo degli addetti e occupa meno del 20% della popolazione attiva. Accanto ai settori tradizionali (alimentare, del legno e della carta, tessile la Sicilia.
Preistoria e storia
La regione è stata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] delle Owen Falls). Il settore manifatturiero opera soprattutto nei rami tessile di manufatti di tipo acheuleano, industria che in seguito si specializzò ., causarono la fine del reame degli Chwezi.
Storia
Il periodo dei regni e coloniale
Il regno di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] industria zambiana (32,4% del PIL con solo il 6% della forza lavoro) è organizzata prevalentemente intorno alla lavorazione del rame (altre produzioni in campo chimico, meccanico, alimentare, tessile, della estrazione del rame.
Storia
Del paese si ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] tessile. Sviluppato il turismo, legato alle attrattive artistico-culturali e alle attività delle stazioni balneari del litorale.
Storia importante dell’economia locale (in particolare, le zone ad agricoltura intensiva e collegata industria alimentare ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] nella Valle Aurina. L’industria, dopo una fase di crisi imprese nei settori tessile, della ceramica, editoriale della lingua tedesca a quella italiana in tutta la regione.
Lingue
Il primo momento dello svolgimento dellastoria linguistica dell ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] anche le attività industriali (industria meccanica, chimica, elettronica, dell’abbigliamento, delle calzature, del legno), organizzate in una fitta rete di impianti manifatturieri prevalentemente di piccole dimensioni.
Storia
L’antica Regium Lepidi ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...