Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] integrazionedella struttura della Chiesa in quella dell’Impero»6 basta ricordare, come esempi, il percorso dell’episcopato, con l’ampliamento delleeuropea. La crociata nasce come un modo di declinare la comprensione della guerra nella storia ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] Stati Uniti, come le potenze europee, hanno accettato senza opporre resistenza l'esproprio delle compagnie petrolifere americane. Un tempo gli eserciti degli Stati dell'Europa occidentale servivano in buona parte a un'élite per integrare o, detto più ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] dell'integrazione fra conoscenza teorica e conoscenza pratica, divennero all'inizio dell XVI sec. le corti europee erano meta costante di La cultura filosofica e scientifica; t. II: La storiadella scienza, a cura di Carlo Maccagni e Paolo Freguglia ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] circolazione delle idee, ormai a dimensione europea, Giovanni XXIII alle Chiese italiane del Vaticano II, in Storiadell’Italia religiosa, a cura di G. De Rosa dell’intervento di Mincuzzi nella commissione ‘Nord-Sud. Dalla divisione all’integrazione ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] discendente della più antica nobiltà dei baroni romani: l'integrazione nell' dellastoriadell'arte, il grande progetto della cappella del pontefice e della desiderio ovvero su pressione dei principi europei. Anche tenendo conto di questa molteplicità ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] europee. Il suo antico ruolo di città capitale, dapprima in uno Stato assolutista poi in una monarchia costituzionale, ma sempre sotto la stessa dinastia, ne aveva accentuato la continuità nei modelli di sviluppo, favorendo l’integrazioneStoriadell’ ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] parentela, Milano 1969).
Livi Bacci, M., Popolazione e alimentazione. Saggio sulla storia demografica europea, Bologna 1987.
Löning, E., Assistenza pubblica, in "Biblioteca dell'economista", serie III, 1892, XV.
McAuley, A., Social policy, in Soviet ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] della Seconda guerra mondiale. È ormai stato ampiamente dimostrato che l’inizio di questo processo di integrazioneeuropea e pensiero sociale cattolico nello Stato Pontificio, 1775-1850, «Rivista di storia economica», 26, 2010, 1, pp. 35-74.
14 V. ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] come artigiano.
Per tecnica artigiana si intende l'integrazione fra gli strumenti e attrezzi (mezzi tradizionali V., Artigianato e mondo contemporaneo, in AA.VV., Storiadell'artigianato europeo, Milano 1983.
Fieschi, R., L'invenzione tecnologica, ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] animatori di un’articolata rete di opere sociali10.
A integrazione di quanto affermato sinora, va ancora precisato che storia ecclesiastica dell’Apollinare, dal 1906 questi organizzò da Roma un’efficace rete informativa estesa in vari paesi europei, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...