• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [2223]
Storia [396]
Geografia [260]
Biografie [295]
Geografia umana ed economica [162]
Arti visive [172]
Temi generali [170]
Storia per continenti e paesi [115]
Archeologia [166]
Asia [121]
Scienze politiche [140]

Ricerca

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Ricerca Massimiano Bucchi di Massimiano Bucchi Ricerca, politica della L'ambito tematico L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] e lungo tutto l'arco della storia dell'impresa scientifica, la politica della ricerca si configura nella maggioranza bilaterali con gli Stati Uniti nel settore delle biotecnologie; con la Cina, istituendo un centro di cooperazione biotecnologica; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EUROPEAN SYNCHROTRON RADIATION FACILITY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – EUROPEAN SOUTHERN OBSERVATORY – FONTI ALTERNATIVE DI ENERGIA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricerca (8)
Mostra Tutti

Mito

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Mito Marcel Detienne Genealogia di un sapere Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] vista la scrittura è un fenomeno assai più complesso di quello che ci appare a prima vista.Non sembra che agli inizi della sua storia la Cina abbia costituito dei grandi archivi di racconti. Le prime scritture cinesi che formano una parte essenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE

Scienza e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Scienza e società Gianni Statera Le origini del problema Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] che non sempre e non necessariamente le vicende della storia della scienza possono essere concepite come dipendenti da 1946, X, pp. 149-184 (tr. it. in: Scienza e società in Cina, Bologna 1973). Parsons, T., The social system, New York 1951 (tr. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – MECCANICA QUANTISTICA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – ACADÉMIE DES SCIENCES

Prostituzione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Prostituzione Nanette J. Davis di Nanette J. Davis Prostituzione Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] sue energie fisiche (v. Symanski, 1981). Storia della prostituzione Il mondo occidentale Nel mondo antico è piantagioni degli anni novanta: i bordelli della Cambogia, dell'India, della Cina, della Thailandia, delle Filippine, di Taiwan e di altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: WORLD HEALTH ORGANIZATION – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – TRAFFICO DI STUPEFACENTI – ABORIGENI AUSTRALIANI – PROSTITUZIONE SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prostituzione (4)
Mostra Tutti

Morte

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MORTE Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti Antropologia di Maurice Bloch Cenni storici Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] alle concezioni relative alla natura del corpo. Nella Cina meridionale ad esempio, dove si crede che gli spiriti della morte come problema filosofico Abbiamo visto come, nella storia della bioetica, il dibattito sulla definizione della morte dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: STATO VEGETATIVO PERSISTENTE – COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – CAMPI DI CONCENTRAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morte (9)
Mostra Tutti

Proletariato

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Proletariato Massimo L. Salvadori di Massimo L. Salvadori Proletariato Il significato originario Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] all'analisi delle condizioni del proletariato ovvero della classe operaia nell'ambito della concreta storia dello sviluppo capitalistico. regimi comunisti, a partire dal 1945, nei paesi dell'Est europeo, in Cina, in Vietnam e a Cuba, il proletariato è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA CATTOLICA – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – ORGANIZZAZIONE SINDACALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proletariato (4)
Mostra Tutti

Elites

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Elites Giorgio Sola di Giorgio Sola Élites sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] molteplici ed eterogenee, costituiscono il reale motore della storia, dal momento che possono perpetuare l'ordine all'esperienza della Russia stalinista e della Germania nazista, dei paesi dell'Europa Orientale fino al 1989, della Cina, di Cuba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Comparativo, metodo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Comparativo, metodo Neil J. Smelser Introduzione Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] Cina e l'India (v. Marx, 1853), alterando così il previsto ritmo dello sviluppo evolutivo. Trockij (v., 1932), infine, nella sua teoria dello der russischen Revolution, Berlin 1932 (tr. it.: Storia della rivoluzione russa, Milano 1964). Verba, S., The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SCUOLA STORICA TEDESCA – TEORIA EVOLUZIONISTICA – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – ABORIGENI AUSTRALIANI – ESPERIMENTO MENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comparativo, metodo (1)
Mostra Tutti

Eta

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Età Jean S. La Fontaine Introduzione Il ciclo di vita Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] anziani che si diceva fosse una caratteristica della Cina tradizionale, dall'altro. Nelle società di dell'organizzazione per età fu riconosciuta relativamente tardi nella storia dell'antropologia. Fortes e Evans-Pritchard non inclusero i sistemi delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA COGNITIVA – SOCIOLOGIA
TAGS: PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – RITO DI INIZIAZIONE – AFRICA OCCIDENTALE – TASSO DI NATALITÀ

L'uomo medievale

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

L'uomo medievale Chiara Frugoni Il Medioevo Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] dei fanciulli' così svanì nel nulla. La tragica storia della 'crociata dei fanciulli', spariti come d'incanto, cielo, le stelle e gli esseri umani. I Cinesi, gli abitanti della Cina, rimasero a lungo lontani e isolati dai popoli occidentali. Tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA MEDIEVALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
Power dressing
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
Archeologia ambientale
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali