L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] , il cui nome non è altrettanto noto nella storiadella sistematica, contribuirono attivamente all'inventario del mondo vivente, del Giappone".
Le missioni dell'Académie in Cina e in Lapponia, quelle dei gesuiti in Cina e le spedizioni di Kaempfer ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storiadelle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] un'arcaica evidenza di contatto con la sfera d'interazione dellaCina sud-occidentale.
L'età del bronzo (1500-500 a. quel momento la storiadell'Asia sudorientale si lega a quella dell'espansione commerciale e coloniale delle potenze europee per ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] dellaCina, accanto a quelle in uso nella Cina centrale dell'epoca. Le ragioni che hanno portato alla compilazione dell una in meno rispetto a quelle menzionate nella bibliografia dellaStoriadella dinastia Han [anteriore] (Hanshu, 30), l' ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] , Leiden-Boston, E.J. Brill, 2000.
Mao Lirui 1987: Mao Lirui - Shen Guanqun, Zhongguo jiaoyu tongshi [Storia generale dell'istruzione in Cina], Jinan, Shandong jiaoyu chubanshe, 1985-1989, 6 v.; v. III, 1987.
Tillman 1992: Tillman, Hoyt C., Confucian ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] guardia presso Dunhuang, scritte da membri delle colonie di mercanti sogdiani dellaCina occidentale e databili al primo decennio del e il problema dellastoria etnica e sociale delle antiche popolazioni della steppa della Russia meridionale], in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] H., The imperial library in Sung China, 1127-1279, "Transactions of the American Oriental Society", 64, 8, 1974, pp. 1-61.
Zhang Xiumin 1989: Zhang Xiumin, Zhongguo yinshua shi [Storiadella stampa in Cina], Shanghai, Shanghai renmin chubanshe, 1989. ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] dellastoria, delle sue ambiguità e della sua mutevolezza.
Uno degli effetti di medio periodo dell'11 settembre potrà probabilmente essere un compattamento della del Xinjiang, una regione dellaCina nordoccidentale a forte insediamento musulmano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] e proprio mosaico di citazioni, mentre Wang Zhideng, ne Il parco delle tigri (Hu yuan), racconta con numerosi aneddoti tratti dai testi classici la storia di questo animale in Cina.
Gli interessi che spingevano i letterati a scrivere trattati sugli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] a Wahb ibn Munabbih, tra i quali il Ta᾽rīḫ Dāwūd (Storia di Davide) e fu copiato nell'844. Il secondo codice, Dopo aver subito gravi perdite, gli sconfitti ripiegarono in direzione dellaCina e un gran numero di prigionieri cinesi fu condotto a ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] seta, originario dellaCina, che chiama bamboulios. Descrive meticolosamente il processo di produzione della seta, attribuendogli avrebbe approvato queste riflessioni di Teofrasto nella sua Storiadelle piante:
Ma una differenza al tutto propria e ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...