Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] una serie di viaggi dall'Africa al Medio Oriente all'India alla Cina (quest'ultimo, almeno, di dubbia veridicità), il cui racconto egli avrebbe dellastoria nel canone scientifico islamico, che le riconosce un'utilità unicamente come storiadella ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] del 20° sec. segnò una svolta nella storiadella censura. Questa, infatti, declinò: un declino inevitabilmente dell’informazione continua a sopravvivere (per es. in Cina e in Iran). Violazioni reiterate di questi principi o un inasprimento della ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo islamico
Basema Hamarneh
Maria Adelaide Lala Comneno
Le aree sepolcrali
di Basema Hamarneh
La mancanza di studi sistematici sui criteri di ubicazione [...] luogo di pellegrinaggio. Il cronista arabo Ibn Asakir nella sua Storiadella città di Damasco (Ta'rīḫ madīnat Dimašq) riserva alcune completamente diversi (a Giava sino ad epoca recente, in Cina presso gli Hui), oggetto di studi solo in alcune ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] è difficile identificare un modello di riferimento nella storiadella politica mondiale (H. Kissinger).
Alla globalizzazione diverse. Emergono grandi potenze extraeuropee, in primis la Cina. Gli USA restano la superpotenza militare dominante, ma ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] e, con la rivoluzione industriale, le fabbriche.
Nella storiadell’i. moderna si è soliti distinguere quattro fasi. sono aggiunti paesi di più recente industrializzazione, come Brasile, Cina, India, Messico, Repubblica Sudafricana e alcuni Stati del ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] fondamentale problema della formazione di un dibattito pubblico libero e non manipolato. Nella storia del ’Unione Europea, 230.000 negli USA, 85.000 in Russia, 62.000 in Cina.
L’automobile
Comparve alla fine del 19° sec. e si diffuse enormemente a ...
Leggi Tutto
supernova In astronomia, fase esplosiva che conduce alla disgregazione di alcuni tipi di stelle.
Caratteri generali
Le s. sono gli eventi più energetici osservati nell’Universo: l’energia complessivamente [...] gravitazionale che dà origine alle nuove stelle.
Storiadelle osservazioni e nomenclatura
Benché osservate fin dall’antichità , a causa soprattutto della sua vicinanza (∼3000 anni luce), si data al 1006 e fu osservata, in Cina, Giappone, Corea e ...
Leggi Tutto
Utilizzo degli astri per determinarne i presunti influssi sul mondo terreno e in base a essi prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati rimasti sconosciuti.
Le origini
Le origini [...] 5° secolo a.C.), o ancora quello colto e razionale maturato in Cina, in India, presso i Maya e gli Aztechi, dai Greci d’Alessandria 1496) di G. Pico della Mirandola segnano una data fondamentale nella storiadell’a.: Pico riconduceva qualsivoglia ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] hanno consumato più del 53% dell'e. utilizzata nel mondo), ai quali si stanno aggiungendo Cina e India (i cui consumi americano M.K. Hubbert che per primo ha studiato la storiadello sfruttamento di un giacimento petrolifero). Dai suoi studi è emerso ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] .
Per es., quando, in conseguenza dello sviluppo demografico ed economico, in Cina o nelle Filippine si contrarrà la manodopera patrimonio proprio del mondo rurale accumulato nel corso della sua lunga storia, e cioè la sua stessa 'cultura' secondo ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...