ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] per le edizioni Avanti! il primo dei due volumi dellaStoriadell’Avanti! (I, 1892-1926, Roma-Milano 1956). II urgenti per l'Università’, presentato dal ministro della Pubblica Istruzione Franco Maria Malfatti e convertito, con modifiche, con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] Revista de filología española, X (1923), pp. 281-287; L. Di Francia, Novellistica, Milano 1924, pp. 202-223; N. Sapegno, Il Trecento, 229; C. Muscetta, Ser G. "Fiorentino", in Storiadella letteratura italiana (Garzanti), II, Milano 1965, pp. 534 ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] Franceschini, che nel 1970 lo accostava «ai grandi paladini di Francia, al paladino Orlando e al re Artù» (p. 158). 1926, pp. 31 s., 37 ss., 47-71; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medioevo, Città di Castello-Roma 1938-1943, V, pp ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] dell'Unione monetaria latina (in opuscolo, Torino 1879), ripercorrende le vicende dell'accordo del 1865 fra Francia esso sei riuscito a fare un gran bel solco nella Storiadell'Economia". Anche A. Salandra ne parlò favorevolmente (Socialismo antico ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] stava avvenendo negli Stati Uniti e in Francia. Nei suoi editoriali dell’epoca apparsi su Il Mulino M. mostrò una lettera di Norberto Bobbio a Nicola Matteucci, in Materiali per una Storiadella Cultura Giuridica, 30 (2000) pp. 387-426; T. Bonazzi ...
Leggi Tutto
EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] 282; M. Pellegrino, IlCommemoratorium vitae sancti Severini, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XII (1958), pp. 1-26; H. J A propos d'un ouvrage récent sur st. Séverin du Norique, in Francia, V (1977), pp. 639-671; G. Wirth, Anmerkungen zur ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] servizio di papa Paolo III e del luogotenente del re di Francia Charles de Cossé. Tuttavia, ancora nel 1535, il Collegio e la personalità psichica e morale di C., in Studi e mem. per la storiadell'univ. di Bologna, XII (1935), pp. 3-79; G. Vacca, L' ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] Lione, città imperiale in prossimità del Regno di Francia, lontana dai conflitti italiani, che offriva perciò 1246). I. IV, Tolomeo da Lucca, Guglielmo di Ockham, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XXIX (1975), pp. 127-148; A. Purcell, Papal ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] 'Innamorato, in Studi di lett. ital., V (1903), pp. 3-40; L. Di Francia, Novellistica, Milano 1925, II, pp. 202-223; M. Maylander, Storiadelle accademie d'Italia, IV, Bologna 1929, pp. 146-49; G. Folena, Sulla tradizione dei "Detti piacevoli" attr ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] imporsi. Suscitava anzi reazioni, ostilità, speranze e intrighi in Francia, a Napoli, a Roma, in Aragona e nella stessa , La cultura e la prosa volgare nel ’300 e nel ’400, in Storiadella Sicilia, Palermo-Napoli 1980, IV, p. 243; S. Fodale, Il clero ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...