Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] antisemita di un Fourier o di un Toussenel20.
La storiadell’antisemitismo cattolico tra il 1870 e il 1938 e del soltanto veri: dall’aiuto effettivamente dato agli ebrei nella Francia meridionale, in Iugoslavia e Grecia dall’esercito italiano e ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] dellastoria, delle sue ambiguità e della sua mutevolezza.
Uno degli effetti di medio periodo dell'11 settembre potrà probabilmente essere un compattamento della europea e il Nuovo fronte nazista, in Francia, e la Wehrsportsgruppe Hoffmann e la ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] e credenti.
Cionondimeno, bisogna pur dire che la storiadella comunicazione visiva ha subito una vera e propria rivoluzione commerciali del tutto irrilevanti. Nella seconda decade dell'Ottocento, in Francia prima, in Inghilterra poi, appaiono i ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] del 1908 rappresentano infatti una stagione d'avanguardia nella storiadello sport. Come nella cultura contemporanea fa il suo fanno gli svizzeri Paul Senn e Hans Staub. In Francia un discreto numero di fotografi scatta occasionalmente fotografie di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] York ma anche tra Santiago di Cuba e San Francisco lungo la linea intercontinentale. Oltre a ciò, combinando questa efficiente amplificatore per le deboli correnti telefoniche.
La storiadell'elettrone o della valvola risale al 1880, quando Thomas A. ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] psicologia, sociologia, analisi politica, storiadell'arte e della musica, storiadelle civiltà e dei popoli più dell'Occidente, Milano 1957).
Taine, H., Les origines de la France contemporaine (1884), Paris 1986 (tr. it.: Le origini dellaFrancia ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] politica e alla psicologia collettiva.
Storia di una società
Nel senso più immediato la storia del giacobinismo è quella di un club, erede della lunga vicenda delle società di pensiero dellaFranciadell'ancien régime, luoghi di rimescolamento ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] 'corrispondente' dell'Académie, invitandolo a soggiornare in Francia durante la costruzione dell'osservatorio. 1988b: Rossi, Paolo, Le istituzioni e le immagini della scienza, in: Storiadella scienza moderna e contemporanea, diretta da Paolo Rossi, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] sviluppati in Francia, cosa che già di per sé rende quasi impossibile una trattazione unitaria della morfologia, ma nella Anatomie und Bildungsgeschichte des Gehirns (Anatomia e storiadello sviluppo del cervello, 1816), arrivò a conclusioni ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] rinvia sempre a qualcosa che 'stava scritto', sicché la storia che è stata fatta e quella che dev'esserlo ancora -miti dellaFrancia postrivoluzionaria diventano meno visibili ed emotivamente meno coinvolgenti negli anni della stabilizzazione ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...