Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] aprì anche all'influsso della teologia liberale sviluppata in Germania da studiosi come Albrecht e lettere, a cura di F. Cavazzutti Rossi, Torino 2002.
109 F. Chiarini, Storiadelle chiese metodiste, cit., p. 28.
110 Ibidem, pp. 33 segg.
111 Ibidem, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] (1993), pp. 107-40; J. Guilaine - S. Settis (edd.), Storia d'Europa. Preistoria e antichità, II, 1-2, Torino 1994; A. ripiegate lateralmente nelle necropoli dellaGermania orientale o completamente disteso in quelle della valle del Reno; altre ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] a mezzo il 1932 riparando in Svizzera – dalla Germania dove si era recato a studiare con Heidegger – per la sintesi di F. Traniello, L’Italia cattolica nell’era fascista, in Storiadell’Italia religiosa, III, L’età contemporanea, a cura di G. De Rosa ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] , in Strutture ecclesiastiche in Italia e in Germania prima della Riforma, a cura di P. Prodi, P. Johanek, Bologna 1984, pp. 207-257. Perplessi lascia il giudizio di G. Barone, Gli Ordini mendicanti, in Storiadell’Italia religiosa, cit., I, p. 355 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] conservati del testo e la quantità dei commenti; la storiadella ricezione del De animalibus latino comunque è ancora in osservazioni personali, raccolte durante i suoi numerosi viaggi in Germania, Francia e Italia, o annotate nel corso dei lunghi ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] di chi vedeva cogliere altrove, soprattutto nella Germania del Zentrum, occasioni che si pensavano
18 Sulle revisioni statutarie del ventennio fascista cfr. L. Ferrari Una storiadell’Azione cattolica. Gli ordinamenti statutari da Pio XI a Pio XII, ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] e la teoria dei riflessi condizionati di Pavlov.
Storiadella cultura
Gli storici della cultura si divisero in tre 'scuole': i diffusionisti svedesi e americani, i teorici del Kulturkreis austro-germanici e i migrazionisti inglesi. Questi ultimi ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] «Studium» (La lotta per la scuola in Francia e in Germania) a opera di M. Spahn, il quale rilevava come, a concetto di pubblico nella scuola italiana, in Chiesa e scuola. Percorsi di storiadell’educazione, a cura di M. Sangalli, Siena 2000, pp. 253 ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] plebiscito.
In pieno XX secolo, poi, Italia, Germania e Russia sono state soggette a dittature totalitarie caratterizzate una classe dirigente politica fra le più apprezzate nella storiadella democrazia, quella inglese, ai cui vertici, d'altronde ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] o la Critica sociale sono nel partito socialista in Germania e in Italia»)32 –, e successivamente a un nell’era fascista, in G. De Rosa, T. Gregory, A. Vauchez, Storiadell’Italia religiosa, III, L’Italia contemporanea, Roma-Bari 1995, pp. 257-299 ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...