Australia, storiadella
Massimo L. Salvadori
Il più grande Stato del continente oceanico
Il nome Australia deriva dalla definizione latina Terra australis incognita "terra meridionale sconosciuta". [...] partecipò attivamente alla Prima guerra mondiale a fianco dellaGranBretagna e nel 1919 aderì alla Società delle nazioni. Entrata nuovamente in guerra nel 1939 insieme con la GranBretagna, si trovò sotto la minaccia di un'invasione giapponese ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] di operazioni.
L'Argentina non fa parte del Fondo monetario internazionale.
Storia (IV, p. 229; App. I, p. 146).
e le altre repubbliche e la GranBretagna soprassedettero. Il nuovo governo, nel quale divenne ministro della guerra, in maggio, il ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] Il cambio attuale della sterlina irlandese è di 2,80 dollari U.S.A., cioè uguale a quello della sterlina inglese.
Storia. - Il non proprio messa a tacere, l'animosità contro la GranBretagna, in Irlanda si cerca di affrontare, incoraggiando gli ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] principali acquirenti delle materie prime venezuelane sono gli Stati Uniti e il Canada, seguiti a distanza dalla GranBretagna e dal Beatriz è tra le opere importanti nella storiadell'arte americana dell'Ottocento, in quanto s'immette nel modernismo ...
Leggi Tutto
Dati demografici (p. 58). - Una valutazione del gennaio 1937 ne fa salire la popolazione a 4.552.000 ab. Il numero degli stranieri nel censimento del 1930 (v. i dati nella tabella seguente) risultò inferiore [...] ztati Uniti assorbono 1/5 delle esportazioni chilene e 1/4 delle importazioni; li seguono la GranBretagna, la Germania e l'Italia periodiche della Società delle nazioni, specie l'Annuario.
Storia (p. 67).
L'indice della situazione politica ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; carta Scandinavia, XXX, p. 1014). Popolazione (p. 947)
Giuseppe MORANDINI
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Il movimento della popolazione negli [...] la fabbricazione della carta e carta. Il movimento commerciale è soprattutto notevole per e dalla GranBretagna, Germania, . periodiche della Società delle nazioni, specie l'Annuario.
Storia (p. 952). - In seguito al voto contrario della Camera ad ...
Leggi Tutto
Le più recenti stime relative alla superficie dello sceiccato oscillano fra i 15.000 e i 15.540 km2. Secondo il censimento del 1957 la popolazione ammonta a 206.177 ab., residenti per la massima parte [...] il Regno Unito figura come il maggior cliente e fornitore dello sceiccato.
Storia. - Sottrattosi al tentativo di occupazione saudiano del 1927-28, il K., che è legato alla GranBretagna da rapporti di protettorato, confermati per tutti i principati ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] della guerra le sue riserve auree - poste al sicuro durante il conflitto in GranBretagna, in Canada e negli S.U. - erano così in granstoria antica.
Gli studî recenti consentono una più esatta e completa conoscenza dell'etnografia e dellastoriadell ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] la GranBretagna per il regolamento dei crediti brasiliani in sterline e l'incremento del commercio hanno portato agli accordi dell' Viana i problemi delle popolazioni del Brasile meridionale. Nel campo dellastoria economica Roberto Simonsen ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] del Sistema monetario europeo e costringendo i paesi a inflazione più elevata, come GranBretagna e Italia, a uscire dagli accordi di cambio. La politica della Bundesbank ha suscitato critiche da più parti, poiché gli elevati tassi di interesse ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...