Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] causando circa 6000 morti e 12.000 feriti. La lunga storia di antagonismo militare tra le due nazioni induce a pensare, a da GranBretagna e Irlanda. Da allora, la competizione è stata molto più combattuta e ha visto spesso la vittoria dell'Europa, ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] alcuni Stati europei come la Spagna, il Belgio, la GranBretagna, l'Olanda, la Svezia, la Danimarca, la Norvegia esistono per esempio, accadde in Germania (v. anche Germania, storiadella) quando Hitler prese il potere. Negli Stati dittatoriali ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] GranBretagna nella guerra dei Sette anni; o ancora con una combinazione di strumenti hard e soft, come quelli impiegati nella guerra al terrorismo dichiarata dal presidente Bush dopo gli attentati a New York e a Washington delldellastoria, dello ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto dellastoria. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] collusioni con la malavita, ormai peraltro del tutto recise. In GranBretagna la Transport and General Workers' Union era e permane aperta aziendale infatti fa la sua apparizione nelle prime fasi dellastoria dei vari sindacati, ma la tendenza che si ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] e ci sono, in tutto il mondo, gran parte dellastoriadella democrazia è inconfondibilmente associata all'Europa occidentale e undici paesi (in ordine di concentrazione del potere, GranBretagna, Grecia, Australia, Giappone, Spagna, Canada, Nuova ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] Tra questi casi spetta un rilievo particolare alla GranBretagna: paese che ha inteso rispondere alle proprie, Bari 1970.
Santarelli, E., Il regionalismo nell'Italia unita. Storiadell'idea regionalista fino alla Repubblica, Firenze 1973.
Tremonti, G ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] tecnologie. Ormai la funzione dell'agente solitario, infiltrato all'estero alla ricerca di informazioni, è sempre più spesso assolta dai satelliti spia. In principio li utilizzarono USA, Unione Sovietica e GranBretagna, ora ne dispongono molti ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] Stato o di un gruppo di Stati, come era accaduto finora nella storia moderna, ma da ignoti. L'unica certezza è che si tratti di dall'11 settembre come il principale supporto strategico dell'America, GranBretagna a parte.
Questo ha fra l'altro ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] alla legge del 1889 istitutiva dell'assicurazione per l'invalidità e la vecchiaia.In GranBretagna, un National Insurance Act le nuove regole, in particolare, l'importo della pensione, a parità di storia contributiva passata, è tanto più basso quanto ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] bulgaro), "una forza per l'espansione coloniale" (GranBretagna, Francia, Portogallo, Spagna, Belgio, Paesi Bassi)," cioè che individua un punto di svolta decisivo nella storiadelle nazioni e dei nazionalismi contemporanei nel decennio compreso tra ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...