Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] di portare l’Italia alla guerra contro la Francia e la GranBretagna. Questo sostegno, per la verità, ci fu e fu di esse cfr. almeno M. Lodi, Obiettivo libertà. Storiadella I Julia Brigata partigiana dell’alta Val Taro, Parma 1985; S. Giliotti, La ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] gennaio. Ciò costituirà un caso isolato in tutta la storiadell’Italia liberale, dato che per i trattati di delle relazioni tra le potenze, tentando di recuperare dei buoni rapporti con la Francia, di mantenere viva l’amicizia con la GranBretagna ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] utensili, che vengono importati da Francia e GranBretagna.
Costruire e mantenere nuove e costose unità sia bisogno, il passaggio ormai avvenuto a un diverso tempo dellastoriadelle forze armate italiane, il cui ordinamento farà un salto di qualità ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] GranBretagna. La sua brillante carriera mostra come i tempi, oltre alla sua particolare posizione di membro dell ., Bulzoni, Roma 1997, pp. 41-133.
M. Meriggi, Breve storiadell’Italia settentrionale. Dall’Ottocento a oggi, Donzelli, Roma 1996.
A. ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] pose al centro della pacificazione e della promozione economica dell’Europa continentale (la GranBretagna ne fu esclusa) e pensiero sociale cattolico nello Stato Pontificio, 1775-1850, «Rivista di storia economica», 26, 2010, 1, pp. 35-74.
14 V. ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storiadella rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] 1998.
L. Polo Friz, D. Mammone, Francesco De Luca. Rivoluzionario, deputato, gran maestro della massoneria, Brenner, Cosenza 2003.
L. Pruneti, La Sinagoga di satana. Storiadell’antimassoneria 1725-2002, G. Laterza, Bari 2002.
G. Rocca, Istruzione ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] ) e di Jones (scoperta dellastoria sociale della tarda storia romana). La cultura storiografica anglosassone beneficia molto della scrittura in inglese e dell’attività in GranBretagna o negli Stati Uniti di studiosi dell’Europa continentale: qui si ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] storia, è quanto mai necessario sviluppare per una corretta ed equilibrata cognizione del fenomeno.
Il ruolo dell' delle ostilità tra Egitto da una parte e Israele, GranBretagna e Francia dall'altra. Nonostante l'iniziativa per la costituzione della ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] gran danno de' poveri interessati, ridusse questo glorioso pontefice all'uso dellaGran Corte dellaBretagna. Il nodo cruciale della questione era costituito dall'accettazione di queste iniziative da parte delle Torino 1975.
Storiadella Chiesa, a ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] dell'islam come religione di trapiantati in preda a ingerenze esterne, anche se in molti paesi europei come la GranBretagna Allievi, Il ritorno dell'islam: i musulmani in Italia, Roma, Edizioni Lavoro, 1993; M. Amari, Storia dei musulmani in Sicilia ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...