Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] fondamentale dellastoriadella letteratura della prosa e del teatro. Il National Preis für Literatur è assegnato dal governo a opere di particolare valore artistico e ideologico che abbiano influito sullo sviluppo culturale del paese.
GranBretagna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storiadella chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] a scrivere uno dei contributi più importanti nella storiadella scienza. A Genova il giovane cattedratico si era sfidò il monopolio angloamericano della produzione di penicillina chiamando a Roma dalla GranBretagna Ernst Chain (premio Nobel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] I centri culturali individuati da Pierre Riché in Gallia e in GranBretagna sembra contassero nell'VIII e nel IX sec. circa 77 scuole Per la storiadella scienza sono estremamente significative le vie di comunicazione che la diffusione dell'influenza ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] livello storico, costituisca un fenomeno non secondario nella storia del pensiero sociale, soprattutto in rapporto alla necessità alla GranBretagna, anche se il quadro complessivo è quello della ridefinizione borghese dell'identità europea ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] soprattutto per impulso di S. Pearce, è attiva in GranBretagna dagli anni Ottanta presso l'Università di Leicester. Nell' ed antiquaria nel '700, Roma 1983; S. De Maria, Geografia e storiadell'antiquaria, in Intersezioni, 3, 3 (1983), pp. 635-49; M. ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] nel 1971 ai colleghi diplomatici delle potenze vincitrici occidentali (Stati Uniti, GranBretagna, Francia): "Voi controllate religioso nella guerra dei Balcani: "Alla fine di questa storia disperata e senza vincitori, quello che resta in chi l ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] l'integrazione dello studio comparativo dello sviluppo dell'istruzione elementare in GranBretagna e negli Stati D., Geschichte der russischen Revolution, Berlin 1932 (tr. it.: Storiadella rivoluzione russa, Milano 1964).
Verba, S., The uses of ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] perché tracce così labili sono in gran parte state cancellate. Lo scavo in graticciate, legno e zolle erbose, in Storiadella tecnologia, I, Torino 1954 (trad. it connotazione in senso locale come la Bretagna. Risalgono al Neolitico i più antichi ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] causando circa 6000 morti e 12.000 feriti. La lunga storia di antagonismo militare tra le due nazioni induce a pensare, a da GranBretagna e Irlanda. Da allora, la competizione è stata molto più combattuta e ha visto spesso la vittoria dell'Europa, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] culturali. In generale si può dire che in GranBretagna la conservazione dei resti archeologici tenda ad evitare l C. Ceschi, Teoria e storia del restauro, Roma 1970; A. Conti, Storia del restauro e della conservazione delle opere d'arte, Milano 1973 ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...