Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] della definizione della categoria concettuale di consumo, e quindi della 'figura' del consumatore. Una categoria che, come è noto, acquista un'attenzione particolare nella storia , come quelli dell'Europa del Nord, la GranBretagna e la Francia ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] Stati Uniti, la GranBretagna e la Repubblica e di gusto auspicati dai gruppi civici e quelli dell'industria cinematografica era ancora molto ampia. In quell a una base etica e ideologica. La storia del Codice ha per protagonisti, oltre ovviamente ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] storiadella filosofia dal titolo Il diritto nel sistema della realtà secondo Platone. Contributo alla storiadella nell'Europa continentale e in GranBretagna. Nell'estate 1936 tenne conferenze per difendere la posizione dell'Italia in ordine alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] .
Nel 1928 ebbe il primo incarico di insegnamento di storiadelle costituzioni presso l’Università di Perugia, e per l’ di Italian studies. Rimase in GranBretagna fino al 1939, quando ottenne la cattedra di storia e dottrina del fascismo presso l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storiadella cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] comune e si appassionò allo studio dellastoria politica, delle letterature e delle lingue vive e morte. Le sue costretto all’esilio a causa delle leggi razziali promulgate nel settembre di quell'anno. Fuggì prima in GranBretagna e poi in Francia, ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] vita dello Stato. La storia del S. sotto l’impero coincide con la storiadella collaborazione o della resistenza della nobiltà ), oppure dando al voto della Camera alta solo carattere sospensivo (Camera dei lord in GranBretagna) o sottraendo a essa ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] capitolazione asburgica, grazie all’intercessione di Francia e GranBretagna Pasini si recò a Vienna con l’incarico di V. P., in Annali della Fondazione Luigi Einaudi, XII (1978), pp. 305-680; E. Franzina, Vicenza. Storia di una città, Vicenza 1980, ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] , questi ultimi sempre presenti nel ricordo della professione paterna. Furono gli anni della ricostruzione un periodo in cui il C., ormai vicino alle posizioni laiche (liberali e poi repubblicane) si recò in GranBretagna (si vedano su questo gli ...
Leggi Tutto
Condizione per cui ogni individuo o collettività deve essere considerato alla stregua di tutti gli altri, e cioè pari, soprattutto nei diritti civili, politici, sociali ed economici. L'eguaglianza di tutti [...] la GranBretagna per le colonie americane) che riconoscevano, tra l'altro, privilegi e differenze di status giuridico alle classi aristocratiche. Gli ideali di eguaglianza hanno trovato espressione nelle dichiarazioni dei diritti dellastoria inglese ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] la sicurezza della Repubblica, i cui componenti sono passati da 8 a 10.
Principali s. segreti esteri. In GranBretagna sono presenti due s. militare nella storiadell’antica Roma ha notevole importanza come riflesso dellastoria sociale e politica. ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...