Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] a quella della società (quella della Ragione o dellaStoria) - alla duplice lotta condotta dall'attore in nome della sua libertà illuminista, la GranBretagna, la Francia e gli Stati Uniti in particolare. Al di là della difesa delle minoranze, si ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, GranBretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] anni della loro carriera. Si raccontano molte altre storie strane circa il vero signor Bourbaki, molte delle quali loro era formalista nel senso di Bourbaki. Una spiegazione è che gran parte del lavoro matematico è ben lontano dall' essere lavoro di ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] 1994). Negli stessi anni, Francia e GranBretagna hanno aperto le frontiere anche a molti migranti delle ex colonie e, in America, si differenze evolutive sono determinate da una diversa storia migratoria e dal riflesso di decisioni politico- ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] gran parte dei livelli dell'Arago, la Baume Bonne, La Micoque, Vértesszöllöss, Bilzingsleben, Venosa (Loreto), ecc. Del Clactoniano - dal sito di Clacton-on-Sea in GranBretagna ., Homo. Viaggio alle origini dellastoria, catalogo, Comune di Venezia, ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] senso politico convenzionale del termine. In GranBretagna, specialmente, alla teoria dell'etichettamento si diede una netta svolta: ) e al problema della punizione (per esempio, ricostruendo la storia politica dell'incarcerazione). La maggior ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storiadella pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] tempo della dinastia Tang l’imperatore Taizong (712-756) era arrivato alla completa abolizione. La GranBretagna significati magico-religiosi, comportando cerimonie che rimandano a una lunga storia precittadina, come la poena cullei, ‘pena del sacco’ ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] quattro secoli fa all'incirca nella storiadell'umanità si afferma il metodo scientifico GranBretagna nel 1956, con una potenza di 78 MW.
Gli sviluppi successivi nel campo della fisica nucleare riguardarono lo studio del meccanismo di produzione dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] a vincere la riluttanza della Marina statunitense a destinare fondi alle ricerche sull'energia nucleare. L'iniziativa, sebbene di proporzioni non particolarmente vaste, consentì l'avvio di una collaborazione con la GranBretagna per ricerche sul ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] della definizione della categoria concettuale di consumo, e quindi della 'figura' del consumatore. Una categoria che, come è noto, acquista un'attenzione particolare nella storia , come quelli dell'Europa del Nord, la GranBretagna e la Francia ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] Stati Uniti, la GranBretagna e la Repubblica e di gusto auspicati dai gruppi civici e quelli dell'industria cinematografica era ancora molto ampia. In quell a una base etica e ideologica. La storia del Codice ha per protagonisti, oltre ovviamente ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...