PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] italiani, è stato assai ricco agli inizi del secolo, per poi bloccarsi a lungo e riprendere solo di recente. Dunque, appunto agli inizi del secolo, dopo le ricerche di Bédier, nell'ambito dellastoriadell , Mâcon 1938.
Letteratura critica. - L ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] tendenze dell'arte orafa tardogotica italiana e 593-614; 50, 1884, pp. 56-88, 485-528.
Letteratura critica. - A. Sacchi, G. Ceruti, L. Beltrami, Il Biscottini, Architettura civile d'età romanica, in Storia di Monza e della Brianza, IV, 2, L'arte dall ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] panni. Del 1389 è la prima menzione italiana di banderiae de Arassa (Giovanni de' Mussi di grandissima importanza nello studio dellastoriadell'a., fu eseguita da un RIS, XVI, 1730, coll. 582-583
Letteratura critica. - A. Jubinal, Recherches sur l ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] despoti dell'E. furono i Tocco, famiglia italiana che Σ´Τ´ αἰ.) [Contributo alla storiadell'E. durante l'epoca protobizantina ( Letteratura critica. - S. Novaković, Zakonski spomenici srpskih drzava srednjega veka [Raccolta delle leggi medievali dello ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] e rappresentano un capitolo importante nella storia del lavoro, anche se ancora poco studiato (Travaini, 1988, pp. 45-52). Tra il sec. 13° e il 15° alcune delle principali z. europee erano gestite da imprenditori italiani, banchieri o mercanti, che ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] ai dipinti con soggetti tratti dalla letteratura antica e moderna. In questo settore , Bibl. d. Ist. di arch. e storiadell'arte, Mss. Lanciani 65, cc. 28, M. V. Dobroklonskij, Catalogo dei disegni italiani all'Ermitage, Leningrado 1961, pp. 96 ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] , dell'idea bonaventuriana dell'Albero della vita che, con la sottostante Ultima Cena e quattro storie ai architetti, pittori et scultori italiani da Cimabue insino a' tempi nostri, a cura di L. Bellosi, A. Rossi, Torino 1986.Letteratura critica. - G. ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] dell'introduzione di m. del tutto nuove, che segnavano magari l'inizio di attività di una zecca. I Comuni italianiLetteratura critica. - J. Friedlaender, Quali sono le prime medaglie del medioevo?, Periodico di numismatica e sfragistica per la storia ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] lato della produzione storica e sacra, più frequentemente menzionata dalla pur laconica letteratura Pinto, in Garibaldi. Arte e storia, Arte (catal.), Firenze 1982, pp. 19, 41 s., 77; S. Pinto, in Storiadell'arte italian, (Einaudi), VI, 2, Torino ...
Leggi Tutto
NINO PISANO
A. Moskowitz
Scultore e orafo toscano operante nel corso del Trecento, figlio di Andrea Pisano, documentato tra il 1349 e il 1368, ma probabilmente attivo nella bottega del padre già dal [...] , a cura di G. Milanesi, I, Firenze 1878.
Letteratura critica. - A. Da Morrona, Pisa illustrata nelle arti Venturi, Storia, IV, 1906; J. Breck, La scultura italiana nel Metropolitan Museum, RassA 10, 1910, pp. 19-22; R. Papini, Catalogo delle cose ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
storia
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...