L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] "Li chiamavano bozales, tanto per dirgli qualcosa e perché parlavano nella lingua del loro paese. Parlavano in modo diverso, questo era tutto. inglese e francese, favorendo un notevole progresso tecnologico e scientifico. La storiadell'umanità non ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] egemonizzata da studiosi di lingua tedesca, mentre in Italia origine siriaca, trova un singolare parallelo francese nell'ipogeo di Saint-Laurent a Italia secondo i dati dell'archeologia e dellastoriadell'arte, in Arte dell'Alto Medioevo nella regione ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] vale a dire la linguadella cultura e dell'autorità islamica, in il Marocco diveniva parte della sfera d'influenza francese. L'anno successivo le 1979, pp. 257-60, 276-92; P. Cuneo, Storiadell'urbanistica. Il mondo islamico, Roma - Bari 1986, pp. ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] dalla lingua latina portarono alle lingue romanze. Larga e varia è l'esemplificazione in area francese (Hubert, 1938) e spagnola (Schlunk, '' del XII sec. a Gerusalemme, in Scritti di storiadell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] XII secolo alla diffusione dell'arabo, come lingua parlata, ma anche come recentemente anche ricerche da parte dei Francesi: il sito è costituito da una a circa 12 km dalla foce fatnitica.
La storiadell'antica D. è pressoché sconosciuta. Dopo la ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] Betlemme, in cui si doveva predicare in lingua ceca e che raggiunse la fase di massima una singolare sintesi della spaziosità italiana e della regolarità francese (Praga, Národní V.V. Tomek, Dĕjepis mĕsta Prahy [Storiadella città di P.], Praha 1892; J ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] il dominio francese si procedette all'identificazione dell'intero circuito delle mura che , ma rinnovato è il filone dellastoria economica, mentre è recente l' urbanistica della città e al rinnovamento dei suoi ordinamenti, dellalingua e del ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] edizione, in tre volumi, dellaStoriadelle arti del disegno presso linguafrancese, vagliò tutte le note del Winckelmann, ne aggiunse molte proprie (distinte da una numerazione diversa) e incluse una traduzione della Architettura degli antichi dello ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] militare è un caso a parte nella storiadell'ingegneria antica. Innanzitutto, essa ebbe sempre vita ordinaria, quasi tutti gli Stati di lingua inglese (Gran Bretagna, ex Stati del della viva e tenace opposizione che al tempo della Rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] professore di Sacra Scrittura e di lingua ebraica nell'università modenese. Nel a far parte della commissione istituita dal governo francese per la cura pp. I-LI, spec. IV-XXII (per la storiadella Deputazione); D. Fava, La Bibl. Estense nel suo ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...