NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] a insegnare, tra il 1531 e il 1532, filosofia e medicina, con un salario di 400 ducati. Nel 1535 declinò l’ F. Ughelli da un discendente di A. N., in Boll. di storiadella filosofia dell’Università di Lecce, XI (1993-95), pp. 277-282; Acta graduum ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] cattedre di psicologia nella storiadell'università italiana, assegnate l'anno successivo a F. Kiesov, C. Colucci e allo stesso D. che, per accettare la nomina a professore di psicologia sperimentale presso la facoltà di medicina di Roma, rifiutò gli ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] al di là della lotta di classe, della politicità del quotidiano attraverso una storia di subordinazione della donna, si Ongaro Basaglia, in F. Ongaro Basaglia, Salute/malattia. Le parole dellamedicina, 2ª ed., pp- 7-18). Nello stesso volume, alle ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] logica, la fisica, la metafisica, la pneumatica, la medicina, la statica e l'idrostatica, l'ottica, l' A. Magliabechi, ibid., s. 3, X (1956), pp. 363-371; Id., Storiadella filosofia italiana, Torino 1966, pp. 864, 879, 882-886, 900, 916 s., ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] 224-358 passim; G.M. Monti, L'età angioina, in Storiadella Università di Napoli, a cura di F. Torraca et al., Napoli (1999), pp. 480-482, 493; O. Cavallar, Agli albori dellamedicina legale: i trattati "De percussionibus" e "De vulneribus", in Ius ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] Con esso sei riuscito a fare un gran bel solco nella Storiadell'Economia". Anche A. Salandra ne parlò favorevolmente (Socialismo antico, di patologia del Bizzozero e dal Laboratorio di medicina legale del Lombroso - suonava programmatico. Ad esso ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] personalità psichica e morale di C., in Studi e mem. per la storiadell'univ. di Bologna, XII (1935), pp. 3-79; G. 1941; J. Eckman, Jerome C., Suppl. to the Bullettin of the history of medicine, n. 7, Baltimore 1946; A. Bellini, G. C. e il suo tempo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] IV, Tolomeo da Lucca, Guglielmo di Ockham, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XXIX (1975), pp. 127-148; A. Purcell 1991, pp. 237-319; A. Paravicini Bagliani, Medicina e scienze della natura alla corte dei papi nel Duecento, Spoleto 1991, ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] narra anche di essersi addottorato in arte e medicina a Tolosa e di essere quindi passato a Barcellona ) da R. Sabbadini, in T.L. Frulovisio umanista del sec. XV, in Giorn stor. della lett. ital., CIII (1934), pp. 74-79; qui sono anche le lettere di ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] Renazzi, Storiadell’Università di Roma, II, Roma 1804, p. 209; M. Pieragnoli, Della vita e delle opere di J. Touber, The miraculous minerals of M. M.: natural history between medicine and the clergy in Rome in the second half of the sixteenth century ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...