Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] realizzazione di programmi razionali, ma spesso impopolari. L'esempio dellaPolonia, dove dal 1990 al 1995 solo un anno è stato eredità del 1989.
2. Lo sfacelo del comunismo
La storia del disfacimento del sistema comunista è ancora tutta da scrivere ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] i Turchi e nell'opera di restaurazione del cattolicesimo in Polonia.
Deludenti furono invece le relazioni con il re di Svezia , e nel 1578 con questo intendimento commissionò una storiadella Chiesa a un celebre studioso suo concittadino, Carlo ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] alcuni gruppi italiani e da un gruppo dalla Polonia, si contano numerosi negli otto mesi di giubileo Antologia degli scritti dal 1902 al 1915, II, Roma 1964, p. 354.
61 Storiadella chiesa di Bologna, II, a cura di P. Prodi, L. Paolini, Bergamo 1997, ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] come la Spagna, l'Ungheria, la Polonia) i nobili costituivano una percentuale della popolazione relativamente elevata, compresa forse tra il ceti nobiliari.Giunti al primo Ottocento, la storiadella nobiltà in Europa si potrebbe considerare esaurita. ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] in Transilvania un’opera teologica che forniva una traccia dellastoriadella Chiesa diversa da quella di Servet34. Il contesto politico a sé, ma a tutti i ministri delle Chiese consenzienti di Transilvania e Polonia. Esso era un’antologia di scritti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] war, 1987, 19982) i diversi aspetti dellastoriadella preparazione della Seconda guerra mondiale.
Consapevoli che, per limiti e nei mesi immediatamente precedenti l’attacco nazista alla Polonia del settembre 1939.
Nella fase di riarmo apparentemente ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storiadella rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] dell’ambivalenza dell’essere massone, che rende questa appartenenza difficilmente catalogabile. Esponente della buona borghesia milanese, ufficiale asburgico in Polonia Tarozzi, La morte laica, 1. Storiadella cremazione in Italia (1880-1920), Paravia ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] in primo luogo sull'elemento politico. Lo stesso Rousseau nelle Considerazioni sul governo di Polonia (1771), Herder nelle Idee per la filosofia dellastoriadell'umanità (1784-1791), Fichte nei Discorsi alla nazione tedesca (1808), Stalin ne Il ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] un’unione dinastica con la Polonia di tradizione cattolica (1385), aprendo le porte all’espansione della ‘fede latina’. Con sospetto e ), che dedica tutta la prima parte alla storiadella fondazione della città per opera di Costantino e alla profezia ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] partecipazione politica negli Stati Uniti e in Polonia, dove esistono sistemi politici e canali L. D., Geschichte der russischen Revolution, Berlin 1932 (tr. it.: Storiadella rivoluzione russa, Milano 1964).
Verba, S., The uses of survey research in ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...