• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [283]
Psicologia generale [35]
Biografie [68]
Temi generali [49]
Medicina [45]
Psicologia dell eta evolutiva [36]
Psicoterapia [35]
Psicologia e psicanalisi [32]
Psicologia cognitiva [33]
Psicologia sociale [32]
Psicanalisi [32]

Istinto

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Istinto Luciano Mecacci Introduzione Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] de la psychanalyse, Paris 1967 (tr. it.: Enciclopedia della psicoanalisi, 2 voll., n. ed. riv., Roma-Bari 1993 An introduction to social psychology, London 1908. Mecacci, L., Storia della psicologia del Novecento, Roma-Bari 1992. Miller, N.E., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – POTENZIALE D'AZIONE – PSICOLOGIA DINAMICA – SELEZIONE NATURALE – PSICOLOGIA ANIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Istinto (7)
Mostra Tutti

La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali Robert A. Hinde Etologia, psicologia e scienze sociali I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] integrazione dell'etologia, della psicoanalisi, della teoria dei sistemi e della psicologia dello sviluppo nella 'teoria dell' all'inizio della nostra storia evolutiva. Come abbiamo già affermato, le cosiddette paure irrazionali dell'infanzia devono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI

Io

Universo del Corpo (2000)

Io Angela Ales Bello Lucio Pinkus L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] e M. Foucault, inducendoli a non considerare artefice della storia il soggetto umano, ma a rintracciare un'entità impersonale qual è appunto la struttura. D'altra parte, la teorizzazione operata dalla psicoanalisi, sia freudiana sia junghiana, di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – FILOSOFIA DELLA MENTE – MECCANISMI DI DIFESA – PSICOLOGIA DINAMICA – ESISTENZIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Io (3)
Mostra Tutti

Depressione

Universo del Corpo (1999)

Depressione Bruno Callieri Leonardo Ancona Alessandro Agnoli Rosanna Cerbo Giovanni de Girolamo Francesco Coppa Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] si radicano nella storia della vita (infantile); depressioni psicopatiche, cioè legate alla struttura della personalità, con superficie o di profondità, in modo paradigmatico la psicoanalisi e la gruppo-analisi) siano considerate equipollenti alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO – INIBITORI DELLE MONOAMINOSSIDASI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Depressione (5)
Mostra Tutti

Inconscio

Universo del Corpo (2000)

Inconscio Cesare L. Musatti Enzo Funari La problematica relativa all'esistenza di una sfera di attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza, sorta in sede filosofica fin dall'antichità, [...] poteva sfuggirgli che era in gioco una scelta radicale della psicoanalisi anche rispetto a sé stessa in quanto costruzione teorica che si è sviluppata, poco a poco, nella storia dell'umanità. Nell'inconscio, inteso quale totalità, è contenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: PSICOLOGIA ANALITICA – METODO SCIENTIFICO – APPARATO PSICHICO – LOGICA FORMALE – PSICODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inconscio (6)
Mostra Tutti

complessi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

complessi Francesca Martini Comportamenti e fantasie di origine inconscia Il termine complesso è stato introdotto dagli psicoanalisti Sigmund Freud e Carl Gustav Jung. Al giorno d'oggi la parola è diventata [...] senza complessi si comporta con naturalezza e senza incertezze Storia del termine Il termine complesso deriva dal latino complexus scelta della persona da amare e la strutturazione della personalità. La tendenza moderna della psicoanalisi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: COMPLESSO DI ELETTRA – JAMES MATTHEW BARRIE – COMPLESSO DI EDIPO – PARTICIPIO PASSATO – CARL GUSTAV JUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su complessi (2)
Mostra Tutti

Letteratura e psicoanalisi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e psicoanalisi Giovanni Bottiroli Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] complicate le vicende della retorica in relazione ai testi. Da questo punto di vista la storia della retorica è, come ). In ogni caso, il confronto tra i due grandi maestri della psicoanalisi merita di venir condotto - e così avviene oggi - con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI

Sessualita

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sessualità Vincenzo Cappelletti 1. Citogenetica Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] Arbeiten zur ärztlichen Psychoanalyse", 1924, n. 11, pp. 1-96 (tr. it.: Tentativo di una storia evolutiva della libido sulla base della psicoanalisi dei disturbi psichici, in Opere, vol. I, Torino 1975, pp. 286-354). Abraham, K., Psychoanalytische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – PHÄNOMENOLOGIE DES GEISTES – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – UNIVERSITÀ DI PRINCETON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sessualita (4)
Mostra Tutti

ANSIA, DEPRESSIONE, STRESS

XXI Secolo (2009)

Ansia, depressione, stress Umberto Galimberti Ansia Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] di prepotenza dovuti agli aspetti immaturi della sua personalità. Nella storia di queste persone emergono situazioni Novecento, e riducendo di molto le chances della psicoanalisi nata e cresciuta come cura della nevrosi. La nevrosi, infatti, è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI

Conflitto

Universo del Corpo (1999)

Conflitto Massimo Mori e Mario Cagossi Conflitto (dal latino conflictus, "urto, scontro", derivato di confligere, "cozzare insieme, combattere") significa combattimento, guerra, scontro. Nozione centrale [...] forma più artificiale di società. Nelle filosofie della storia nate dalla cultura illuministica il progresso umano è Nietzsche. Ma l'influenza maggiore è esercitata dalla teoria della psicoanalisi di S. Freud, che presuppone un relativo antagonismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: ORIGINE DELLE SPECIE – DARWINISMO SOCIALE – SELEZIONE NATURALE – SERVI DELLA GLEBA – CULTURA ROMANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conflitto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
epistemofilia
epistemofilia s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...
viennése¹
viennese1 viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali