Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] di funzionamento cognitivo) di ritardo mentale o di disturbo della personalità. Solo la conoscenza della storia 1977, pp. 338-39).
u. frith, L'autismo. Spiegazione di un enigma, Roma-Bari, Laterza, 1996.
l. kanner, Autistic disturbances of affective ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] , R. Porter, London, Routledge, 1993.
Maxcy-Rosenau-Last public health and preventive medicine, ed. R.B. Wallace et al., Norwalk (CT), Appleton & Lange, 199814.
Storia del pensiero medico occidentale, a cura di M. Grmek, Roma-Bari, Laterza, 1993. ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] cardiaca nel prossimi anni.
4. Storia naturale
La catena di eventi che conduce allo sviluppo dell' insufficienza cardiaca, in Atti del 92° congresso della società italiana di medicina interna: Roma 1991, Roma, Pozzi, 1991, pp. 327-608.
m. esler et ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] . C., Napoli 1861; M. D'Ayala, Vita di D. C., in Arch. stor. ital., s. 3, XI (1870), parte 2, pp. 107-145; XII (1870). parte 1, pp. 106-125; Id., Vite degli Italiani benemeriti della libertà e della Patria, Roma 1883, p. 181; A. Ranieri, Per un busto ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] (1873), pp. 15-23, 48-56; F. Sabatini, S. D., in Encicl. popolare illustrata, Roma 1888, ad vocem; M. Mastrorilli, L'opera di S. D. nella storia della medicina, Napoli 1906; F. Garrison, An introduction to the history of medicine, Philadelphia-London ...
Leggi Tutto
Linguaggio. Neuropsicologia del linguaggio
Salvatore Maria Aglioti
Luigi Pizzamiglio
La neuropsicologia studia la relazione tra fenomenologia e basi nervose delle funzioni cognitive quali il linguaggio, [...] il paziente è passato alla storia). L'autopsia del cervello di Tan-tan ha consentito di localizzare la principale sede lesionale Martinet, André, Linguistica, in: Enciclopedia del Novecento, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, III, 1978, pp. ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] fattori costituzionali e alla storia personale, forma l'irriducibile e inesauribile singolarità di ogni individuo. È nella International University Press, 1971 (trad. it. Il narcisismo, Roma-Bari, Laterza, 1977).
o.r. kernberg, Borderline conditions ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] , n.s., IV (1927), pp. 245-355; P. Capparoni, Profili bio-bibliogr. di medici e naturalisti italiani, II, Roma 1928, pp. 24-28; G. Bilancioni, Leonardo e C., in Riv. distoria delle scienze med. e nat., XXI (1930), pp. 302-29; E. Bortolotti, I ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] infrequente una storia infantile di sovrappeso e di diete. L'adolescenza attraversa un'alternanza di fasi psicologiche Brunner-Mazel, 1990.
g. ripa di meana, Figure della leggerezza. Anoressia bulimia psicanalisi, Roma, Astrolabio, 1995.
a. roth, p ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] propri di una certa società. Le eccezioni sono qualcosa di più del semplice rovescio della norma o della storia: Éssais d'ethnopsychiatrie générale, Paris, Gallimard, 1970 (trad. it. Roma, Armando, 1974).
m. douglas, Purity and danger. An analysis of ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...