(serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima [...] fattore di sviluppo economico è divenuto il turismo.
Storia
La D. fu abitata fino dal Paleolitico medio. La stazione di . d.C. (tempio della dea Roma e di Diana); ad Aenona (Nin-Nona) rimangono resti di un grande tempio forse dedicato alla triade ...
Leggi Tutto
Comune dell’Abruzzo (34,36 km2 con 119.862 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 4 m s.l.m., sulla costa adriatica, ai due lati della foce, canalizzata e adibita a porto, del fiume Pescara [...] dall’imperatore Carlo V, appartengono essenzialmente alla storia militare del Regno di Napoli; nel 1566 respinse, con G.G urbana centrale; in questo periodo, sensibili correnti di emigrazione, verso Roma e l’estero, hanno quasi totalmente annullato ...
Leggi Tutto
(russo Azerbajdžan) Regione della Transcaucasia (192.550 km2 con 18,1 milioni di ab.), politicamente divisa tra la repubblica omonima e l’Iran, che affaccia a E sul Mar Caspio. Il paese include: a N, l’estrema [...] produzione del bronzo.
Storia
Dopo aver formato uno Stato a sé sotto i successori del satrapo Atropate, l’A. fu disputata terra di confine tra Roma (poi Bisanzio) e la Persia sasanide. Occupato e islamizzato dagli Arabi sin dal sec. 7°, fece parte ...
Leggi Tutto
(catalano Illes Balears; sp. Islas Baleares) Arcipelago del Mediterraneo occidentale (4992 km2, 1.107.220 ab. nel 2016); capoluogo Palma di Maiorca; dal 1983 regione autonoma della Spagna. Strutturato [...] via mare. Notevole anche l’attività dell’aeroporto di Palma di Maiorca.
Storia
Nelle B. sono notevoli le vestigia della prima dai Cartaginesi che vi fondarono la città di Ebusus (metà 7° sec. a.C.), sottomesse a Roma nel 122 a.C. da Quinto Cecilio ...
Leggi Tutto
(gr. Kυρήνη) Antica città della Libia da cui prende nome la Cirenaica.
Sua eponima è la ninfa Cirene; figlia di Ipseo re dei Lapiti della Tessaglia, rapita da Apollo che la trasportò in Libia, là dove [...] oggetto di numerosi restauri nel corso della storia. Il complesso più importante era però costituito dal santuario di Apollo, Roma all’inizio dell’Impero.
A Cirene nacque il filosofo Aristippo (circa 435-360 a.C.), fondatore della scuola filosofica di ...
Leggi Tutto
(fr. Avignon) Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento di Vaucluse.
Nella località dove poi sorse A. colonie massaliote eressero templi dedicati a Eracle e ad Artemide; in età romana [...] ’oro da Giovanna I d’Angiò. Ma ritornata la corte pontificia a Roma (1377), la città, che aveva in pochi decenni decuplicato la sua , annessione ratificata nel trattato di Tolentino (1797).
Nel Medioevo la storia artistica di A. ebbe una rilevanza ...
Leggi Tutto
Regione montuosa all’estremità meridionale della Calabria (circa 1650 km2). Culmina nel Montalto (1955 m). La parte più elevata è costituita da una catena a raggiera, da cui partono numerosi contrafforti [...] con numerose specie, di cui alcune rare.
Storia
Sull’A., nella località i Forestali, nei pressi di Santo Stefano, il di raggiungere Roma. La spedizione di Garibaldi mirava a contrastare il progetto di accomodamento dei rapporti tra Torino e Roma ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Caserta (88,7 km2 con 12.712 ab. nel 2008). Il centro è posto a 196 m s.l.m., al margine orientale del vulcano di Roccamonfina; importante nodo stradale.
Corrisponde all’antica T. [...] Sidicini, spesso in armi contro Roma; forse nel 334 a.C. divenne civitas sine suffragio, al tempo di Augusto fu elevata a colonia. e passata poi in molti manuali distoria, la notizia, in assenza di una relazione ufficiale delle autorità militari, ...
Leggi Tutto
Storico e geografo (Arona 1457 - Granata 1526), di famiglia originaria di Anghiera (od. Angera). Trasferitosi a Roma, entrò in contatto con i maggiori rappresentanti dell'Accademia romana (Pomponio Leto, [...] la sua competenza testimoniata dalla grande opera, in forma di lettere, Decades de Orbe novo, composta, e in opera importante, come fonte per la storia politica del suo tempo, è l'Opus epistolarum, raccolta di 813 lettere dirette dalla Spagna, tra ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Perugia (274,3 km2 con 4982 ab. nel 2008, detti Norcini). Sorge sul margine settentrionale di una conca (Piano di Santa Scolastica) di origine lacustre, solcata in parte (verso S) [...] Roma. Fu eretta in sede vescovile probabilmente nel 5° sec.; in età longobarda appartenne al ducato distoria della medicina dei chirurghi assai abili nelle operazioni di litotomia o in quelle di cataratta (documentazione relativa a 27 famiglie di ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...