Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] l’anno.
La presenza dell’uomo è attestata alla fine del testimonianze scritte sulla storiadella Danimarca risalgono alla fine dell’8° secolo. non solo i più o meno fedeli seguaci, gli scrittori naturalisti (J.P. Jacobsen e H. Drachmann, E. Brandes, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] la regione di più intensa utilizzazione da parte dell’uomo. Verso l’oceano si elevano rilievi costieri generalmente carbone, petrolio e gas naturale.
Le industrie più sviluppate, per la ricostruzione di una storia personale e collettiva. Nel ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] oggetti naturali e di cui il t. relativo, il t. ‘numero’ della tradizione che è l’«esserci» (Dasein), cioè dell’uomo in quanto essere ‘gettato’ nel mondo e storia sacra o eventualmente nella storia reale; e nella celebrazione rituale della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] , modeste riserve di petrolio e di gas naturale; si estraggono anche carbon fossile, lignite, della leadership dell'uomo politico è emerso dai risultati delle soprattutto J. Radičkov, fine narratore di storie all’apparenza minime, in cui assurdo e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] caratterizzato gran parte della successiva storiadella Bolivia si piano di esportazione del gas naturale verso Stati Uniti e Messico i cui versi cantano con accenti solidali la realtà dell’uomo americano, Urzagasti, E. Mitre e M. Cazasola. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] della T. contiene importanti risorse minerarie: in primo luogo idrocarburi (gas naturale nel 2008).
La frequentazione da parte dell’uomo del territorio tunisino è attestata dalla di Tunisi - per la prima volta nella storia del Paese - di una donna, S ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] dei numerosi fiumi, per la ricchezza di bacini lacustri naturali (Palić, Rusanda) e artificiali. Importanti sono anche le consensi) del secondo mandato presidenziale e il successo del SNS dell'uomo politico, che si è aggiudicato il 43,8% dei suffragi ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] di o. naturale per indicare il complesso delle cause create da Dio e, in particolare, rispetto al fine ultimo dell’uomo, l’ delle azioni umane’ (R. Boudon), o come esito della ‘istituzionalizzazione programmata dei conflitti’ (R. Dahrendorf).
Storia ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] colore, se applicata a i. naturali, consiste nell’alterare la corrispondenza fra termine, santi, personaggi mitologici e dellastoria sacra ecc.). Questo insieme di che si credettero formate non per mano di uomo ma per il potere di Dio (acheropite). ...
Leggi Tutto
Nelle religioni monoteistiche, essere supremo, concepito e spesso adorato universalmente come eterno, creatore e ordinatore dell’Universo. Nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri venerati [...] dell’antichità precristiana.
Il pensiero greco pone il problema dell’origine, della natura e del fine dell’Universo e dell’uomo che, in nome dell’autosufficienza della realtà naturale, nega la a volta nel corso dellastoria moderna, le cinque vie ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...