(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] naturaledell'isola a ricevere oggi una rinnovata attenzione, in funzione di un'azione ambientale (difesa del bosco e della la presenza dell'uomo in S. in AA.VV., Storia dei Sardi e della Sardegna, i. Dalle origini alla fine dell'età bizantina, ivi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] Storiadell'educazione, relativa agli ideali educativi che hanno ispirato nelle diverse epoche questo aspetto fondamentale delldelle comunità verso l'ambiente e il futuro dell'uomo nei riguardi dell'ambiente naturale e della gestione delle sue risorse ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] storianaturale" (v. naturale, Scienza). Il Medioevo inclinò a riadoperare il termine di "fisica" per indicare in generale la scienza della dal sec. XIII, a formare la mentalità che pone l'uomo davanti alla natura, la mentalità senza la quale non è ...
Leggi Tutto
Il problema della c., nei suoi fondamenti teorici, è venuto assumendo nuova importanza, in rapporto sia alla crisi del tradizionale concetto di Stato, sia ai processi di globalizzazione. Come notava Z. [...] dell'uomo con la relativa perdita di riferimento alla 'vita buona' è la premessa necessaria alla 'invenzione' dell'individuo. L'individualismo e l'emotivismo moderni producono le due 'finzioni morali' dell'etica dei diritti umani o naturali e dell ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] quello di eliminare ceppi di scrapie non patogeni per l'uomo o per altri animali e favorire quindi la selezione di altri di valutazione dell'effetto di potenziali regimi terapeutici nei soggetti trattati rispetto alla storianaturale di queste ...
Leggi Tutto
. Scopo del presente articolo non è ripetere, sia pure in breve, quanto intorno al dogma, al rito e all'organizzazione della Chiesa è detto altrove (v. chiesa e le voci dedicate alle singole chiese e sette [...] valori comuni della vita, nel rinnegamento di tutte quelle che sono, secondo lui, le tendenze naturalidell'uomo. Quest' primitiva, ma anche da popoli che avevano dietro di sé una lunga storia: India, Cina, Giappone. Lo studio di queste civiltà e l ...
Leggi Tutto
PARASSITISMO (dal gr. παράσιτος, da παρά "insieme" e σῖτος "cibo"; ted. Schmarotzertum)
Federico *RAFFAELE
Vincenzo RIVERA
È la condizione di vita di un essere che vive per un tempo più o meno lungo [...] Non meno avventurosa la storia di quei piccoli 1892; A. Perroncito, I parassiti dell'uomo, degli animali utili, ecc., Milano dellanaturale resistenza, di cui le varietà recettive sono frequentemente dotate (Rivera).
Ma la resistenza naturaledelle ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 815; III, I, p. 508; v. ecumenismo, App. IV, I, p. 623)
Movimento ecumenico e storia mondiale. − Il m. e. è il tratto più significativo dellastoriadelle Chiese cristiane nel 20° secolo. [...] naturale, a sottolineare con maggior forza il momento del culto, della celebrazione e della ampiamente diffuso e discusso nella storia del m. ecumenico. È stato dell'uomo, Introd. di P. Comba, Torino 1982; Battesimo, Eucaristia, Ministero, testo della ...
Leggi Tutto
POLONIA.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Lorenzo Costantino
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. [...] minori è invece in calo ovunque. D’altra parte, l’incremento naturaledella P. è da molti anni attorno allo zero (il tasso di Czlowiek z nadziei (2013; Wałesa. L’uomodella speranza). Sulla storia recente sono incentrati anche il film collettivo ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] della provincia di La Spezia (+ 2,2%).
L'aumento della popolazione regionale è dovuto in massima parte al contributo dell'immigrazione, giacché l'incremento naturaledell'uomo 1963; N. Lamboglia, La nuova storia di Finale romana, in Rivista Ingauna e ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...