COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] morta nel frattempo, assegnava a sua figlia naturale Maria, di tre anni, ospitata nel grandi capacità di uomo d'azione, certamente ; App., doc. I; G. Berchet, Fonti ital. per la storiadella scoperta del Nuovo Mondo, ibid., III, 1, Roma 1892, pp. ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] avesse sbagliato.
È perciò naturale che, quando Isabella d infatuato, che un uomo pensoso delle condizioni politiche italiane trascorse l'eretico e la suatragedia "Il libero arbitrio", in Giorn. stor. della lett. ital., LXVII [1916], p. 268 n. 2), ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] non abbiano influenzato oltre il naturale e il lecito il mio . Mattone, F. C. e l’Università di Sassari, in Storiadell’Università di Sassari, a cura di A. Mattone, I, Nuoro , Oliena 2012; C. Pedone, L’uomo che guardò oltre il muro: la politica ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] dall'apprendimento della tragica fine del figlio naturale Alvise - , al punto da impietosire sinanco un uomo arido e duro come il nunzio pontificio ad ind.; Tiziano e Venezia…, Vicenza 1980, ad ind.; Storiadella cultura veneta, 3, I-III, a cura di G ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] , perché so che l'uomo nella sua vita sociale è questa forza naturale per rinvigorire la tisica costituzione dell'arte nostra pp. 3171-98; M. Cecconi Gorra, Ilprimo D. fra cronaca storia e poesia, Firenze 1963; M. Monteverdi, E. D. romanziere, Milano ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] a un uomo solo, né assecondò più l'aumento della potenza suoi eredi secondo l'ordine naturale di successione. Il titolo gli II, pp. 22-24, 30-32, 67, 74 s.; C. Cipolla, Storiadelle Signorie italiane dal 1313 al 1530, Milano 1881, pp. 323, 333, 337, ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] proprio autoritratto, dipinto, a grandezza naturale e a figura intera, nel pittore e lo spregiudicato uomo di cultura non si A. Lo Bianco, Gli affreschi di P.L. G. a Torrimpietra, in Storiadell'arte, 1977, n. 29, pp. 61-66; Caricature drawings by P ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] gigante, che furono naturalmente dedicati "alla Maestà di , I, pp. CCLXXIV-CCLXXXI; G. Tiraboschi, Storiadella letter. ital., Modena 1791, VII, 1, pp pp. 197 s.; A. Bezzi, Un uomo d'arme della casa Farnese nella Fiandra sconvolta da una guerra ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] uomo di scuola tutt’altro che conservatore. Questi, in due suoi dialoghi intitolati Dellanaturale e profonda solidarietà morfologica e semantica con la grande tradizione della 621-672. Fra le antologie di storiadella critica si vedano inoltre: L. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] , nel pieno della sua attività di predicatore e di uomo politicamente attivo; delle cose, come un’astrazione comparabile al «calore naturale» che anima il corpo della Olivi nel pensiero economico medioevale, «Economia e storia», 1972, 3, pp. 315-41.
A ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...