UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] Bretagna (4,8% e 5,2%); venivano poi Romania, Stati Uniti e Iugoslavia. Il traffico delle merci dopo - per la terza volta nella storia ungherese dopo il 1848 e il 1919 anche l'Ungheria.
Sul piano politico, l'Ungheria è presente nella catena ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] transitoria di dodici anni. In politica estera, ai rapporti stretti la loro arte, architettura e storia, grazie al proseguimento dei lavori a si lavora su monumenti funerari e grandi edifici romani. Si sono intrapresi progetti speciali a Dascilio, ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] disaccordo nel governo e fra le forze politiche era anche la definizione di territori che 1963-64 hanno chiaramente delineato la storia della città, fiorita in età ellenistica . In seguito il centro ospitò una guannigione romana e, nel 5° secolo d. C ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] Länder che godono di una notevole autonomia politica e amministrativa. La popolazione dell'A. 1975 è scesa all'8%.
Storia. - Riconfermata con le elezioni 'egli verso la poetica del nouveau roman ma soprattutto disposto all'analisi dell'espressione ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] zona costituiscono forse il complesso più importante per la conoscenza della storia e della cultura di R. arcaica. Tra l'altro, provengono dell'urbanistica romana costituisce un'incoraggiante premessa all'avvio di una nuova politica urbanistica ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] è in costruzione un grande aeroporto internazionale.
Storia. - L'A., uscito indenne dalla Egitto e dall'Arabia Saudiana. La politica estera afgana in questi ultimi anni tende e gessi di arte ellenistico-romana di estremo interesse appartenente a ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] nello sviluppo di una politica estera tutta sua, a entrare nella giurisdizione ecclesiastica romana e, alternativamente, a ), Il comune di Zara dal 1874 al 1899, Zara 1899; id., Storia della città di Zara dai tempi più remoti sino al 1815: parte 1 ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] d'una chiesa, costruita pure nell'epoca romanica, ma col corpo centrale in stile barocco . prof. G. Volpe), ecc.
Storia. - Come altre città della Svizzera, Ratisbona. Finalmente, di fronte alla politica finanziariamente oppressiva di Rodolfo d'Asburgo ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] In seguito alla penetrazione romana, la regione raggiunse l'unità politica e culturale. Alla 126 segg.; A.E. Feruglio, Iscrizione latina rinvenuta in Perugia, in Boll. deputaz. storia patria, LXXII (1970), p. 163 segg.; A. J. Pfiffig, Via Thorrena, ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] pulpito e il recinto del coro (circa il 1715).
Lo stile romanico seriore del duomo si mantenne a Worms ancora fino al 1260 circa della storia europea nel sec. XII.
Trattato di Worms. - L'idea della reformatio, d'una riforma politico-giuridica ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...