(XIV, p. 174; App. IV, I, p. 717)
In base ai dati ottenuti con gli scavi si può concludere che la fondazione della colonia avvenne sulla collina di Policoro, dove in più punti sono stati messi in luce [...] ° e 4° secolo a.C. Forse in et'a ellenistico-romana, nella stessa vallata è sorta anche l'agor'a di E., 1971 (rist. del 1969), pp. 196-98; D. Adamesteanu, Basilicata antica: Storia e monumenti, Cava dei Tirreni 1974; L. Giardino, L'inizio del periodo ...
Leggi Tutto
LEMNO
Luigi Beschi
(XX, 827)
Le ricerche della Scuola archeologica italiana di Atene nella città di Efestia (1925-30; 1938-39; 1978-81), nel santuario dei Cabiri a Chloi (1937-39; 1982-91) e nella città [...] 56) hanno notevolmente contribuito alla ricostruzione della storia più antica dell'isola. Recentissime ricerche del che aveva visto il primitivo impianto del culto. Con la tarda romanità il culto si estingue con il saccheggio e l'abbandono del sito ...
Leggi Tutto
SAMO
Hermann J. Kienast
(XXX, p. 602)
Negli ultimi decenni, un'intensa attività di scavi e di ricerca ha riportato S. al centro dell'attenzione. In ambedue i siti archeologici, la città antica e il [...] di questa singolare opera ingegneristica. Importante per la storia della città è stata la dimostrazione che il tunnel -ovest della città. Gli scavi hanno mostrato che in epoca romana il complesso venne trasformato in un moderno impianto termale, e in ...
Leggi Tutto
THARROS
Enrico Acquaro
(App. IV, III, p. 642)
In questi ultimi decenni le ricerche sul terreno e nei musei hanno ampliato di molto le conoscenze sulla prima età di Tharros. La posizione del sito, posto [...] rivolta di Ampsicora del 216 a.C. La vita di T. romana proseguì, quindi, fra le allerte delle guerre civili sino al primo Medioevo suo valore standard di m 0,46) a un'epoca chiave per la storia urbanistica del centro: il 6°-5° secolo a.C. In questa ...
Leggi Tutto
In seguito al proseguimento degli scavi condotti sulla collina e nei dintorni di essa sono apparsi nuovi dati collegati alla vita di Siris ed Heraclea. Ai piedi della punta SO della collina è stata rinvenuta [...] Urbino 1968; U. Cozzoli, Siris, in Seconda Miscellanea greca e romana, Roma 1968, p. 12 segg.; B. Neutsch, Sopravvivenza preistorica , 8-9 (1971), pp. 851-52; id., Basilicata antica: storia e monumenti, Napoli 1974, pp. 93-127; B. Neutsch, Herakleia ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Roma il 2 gennaio 1941, morto ivi il 25 agosto 1997. Dal 1967 funzionario delle Soprintendenze archeologiche in Calabria e poi in Toscana, dove diresse il Centro di restauro della Soprintendenza [...] Grande importanza ha, nei suoi studi, la ricerca sulla storia dell'etruscologia, che lo mostra attento conoscitore anche dell'immagine , da cui emergono il fondo italico dell'arte etrusca e romana e le forme di contatto con le maestranze greche. Ha ...
Leggi Tutto
ROSSANO DI VAGLIO
Dinu Adamesteanu
Località archeologica nell'agro di Vaglio di Basilicata già nota nell'Ottocento, divenuta oggetto di scavo soltanto negli ultimi anni, conosciuta anche come Macchia [...] monete delle città greche della costa e qualcuna romana del periodo repubblicano. Le più antiche monete greche , in Not. Scavi, 1881, pp. 123-24; M. Lacava, Topografia e storia di Metaponto, Napoli 1891; F. Ranaldi, Basilicata, Milano 1964, p. 96; ...
Leggi Tutto
(῎Εντελλα)
(XIV, p. 33)
Città della Sicilia, a ovest del Belice sinistro (antico Crimiso), di cui restano le rovine in località Rocca d'E. (Contessa Entellina, Palermo).
Fondata, secondo la tradizione, [...] sotto Cartagine nel 306 a.C. per essere infine conquistata dai Romani durante la prima guerra punica. La città, che aveva emesso , segnando così la fine della città.
Nuova luce sulla storia dell'E. ellenistica, di cui si conosceva peraltro la ...
Leggi Tutto
Nenci, Giuseppe
Domenico Musti
Storico del mondo antico, nato a Cuneo il 17 aprile 1924, morto a Pisa il 29 dicembre 1999. Professore di storia antica presso le università di Lecce (1960-69) e Pisa [...] 3° vol.) contiene un'esauriente raccolta di fonti antiche, la storia degli scavi e una completa bibliografia; inoltre, vi è un ricco socio-economici (simboli monetali, in particolare monetazione romana, studio del rapporto schiavi e manodopera libera ...
Leggi Tutto
Archeologo francese, nato a Parigi il 6 agosto 1912, morto a Versailles il 14 gennaio 1997. Assistente nella facoltà di Lettere della Sorbona (1944-46); direttore dell'École pratique des hautes études [...] Collège de France (1964-82), dove insegnò archeologia e storia della Gallia; presidente del Conseil supérieur de la recherche storico e archeologico, dall'età del Ferro all'età romana; s'interessò dei Celti anche al di fuori della Gallia ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...