Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] politica, ma interessa anche le discipline giuridiche, la storia economica e la sociologia. Pur nella diversità delle archeologiche hanno rivelato l'esistenza, tra la Mesopotamia e la Palestina, nel II millennio a.C., di una sofisticata rete ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] nella tradizione letteraria, che fin dai primordi della storia di Roma si ebbero falsi o per lo meno Suppl. 66, i, Berlino 1930; L. Clermont-Ganneau, Les fraudes archéol. en Palestine, Parigi 1885; J. Menant, Les fausses ant. de l'Assirie et de la ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] Lo Stato creato da Sargon è un impero, il primo della storia. Dapprima signore di Akkadū e di Kish, Sargon conquista una dopo giro di pochi decenni tutta la Mesopotamia, la Siria, la Palestina e per un certo periodo anche l'Egitto. A ragione quindi ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] forma moderna di ivrit), prima come lingua ufficiale della Palestina sotto mandato britannico e poi come lingua dello Stato di in Valle d’Aosta), per la prima volta nella storia dell’Italia repubblicana sono stati definiti e regolati legislativamente ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] ancora Eusebio dà notizia di concili di vescovi in Asia e in Palestina, riuniti al fine di dirimere i contrasti circa la datazione della Pasqua Occidente, homoousios aveva alle spalle una non lunga storia in Oriente: nel concilio antiocheno del 268, ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] cristiana (è noto che A. ebbe una parte importante nella storia del primo cristianesimo) è ricordata l'erezione di nuove chiese, (per es. nel caso di taluni ipogei di Cipro, della Palestina o di Napoli) (v. Alessandrina, arte).
Bibl: In generale ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] religioso nella guerra dei Balcani: "Alla fine di questa storia disperata e senza vincitori, quello che resta in chi l l'attuale Stato israeliano, e forse qualcosa di più (v. Israele /Palestina. La terra stretta, 2001; v. Guerra Santa in Terra santa, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] non consente di valutare l'apporto di questa dinastia alla storia dell'urbanizzazione dell'Iran. Escludendo l'area mesopotamica, che ingresso monumentale è a tenaglia, come in Fenicia- Palestina. Infine, secondo le fonti, Ecbatana era circondata ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] di natura molto varia, per esempio in legno, nel qual caso la storia del suo bio deterioramento segue i processi tipici dei manufattti in legno; Italia, però, è molto diverso da quello della Palestina o dell'Egitto: essendo una stretta penisola che ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] in Palestina e, infine, del suo ritorno in Egitto, dove sarà graziato dal re e sepolto in una tomba sontuosa. La storia si con il contesto storico del suo regno. Vi è inoltre una storia inedita, in cui Inaros stesso è ancora l'eroe, ambientata un ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...