Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] L'antropomorfismo rappresentativo delle forme, a servizio dellareligione animistica propria delle popolazioni africane, i germi di quella che sarà la civiltà dei tempi storici, dell'età predinastica e dei Faraoni, nelle regioni occidentali invece ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] esercita con grande acutezza politica: "Uno storicodell'avvenire dirà forse: 'improvvisamente, verso beside water, 1993) si concentra sui legami con la famiglia, l'arte, la religione cattolica; mentre la poesia di J. Bornholdt (n. 1960: This big face ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] le hanno conferito una funzione e un'importanza nello sviluppo storicodell'umanità di gran lunga superiore a quella di qualsiasi altra incitamenti a combattere per l'onore della dinastia, per la salvezza dellareligione, ma anche per la "patria", ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] la propria impronta all'intero ciclo storico proveniente dagli Arabi, lasciando in seconda linea gli altri due: il religioso, per cui gli Arabi sono stati i creatori e i propagatori di una delle maggiori religioni universalistiche, l'Islām. Questa ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] , e contro gli Inglesi le differenze di razza e di religione; ma d'altra parte essi non potevano dimenticare le antiche , Guevara, Charlevoix, Dobrizhoffer, Machoni, Falkner e d'altri storicidella Compagnia di Gesù durante i secoli XVI, XVII e XVIII ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] e simmetrica, la quale trova riscontro nelle vicende storichedella Cina.
La Cina settentrionale si può suddividere in tre di crudeltà.
Abbiamo visto parlando della filosofia e dellareligione lo svolgersi della prosa cinese durante la dinastia Chou ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Suddivisioni storiche e amministrative (p. 29). Ordinamento dello stato: Ordinamento costituzionale (p. 30); Amministrazione della giustizia (p. 31); Forze armate (p. 31); Ordinamento scolastico (p. 32); Finanze (p. 33). Storia (p. 33). Religioni (p ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] abitati (p. 550); Ordinamento dello stato (p. 551); Forze armate (p. 552), Finanze (p. 552); Istruzione (p. 553). - Egitto Faraonico: Geografia storica (p. 553); Storia (p. 554); Lingua (p. 557); Letteratura (p. 558); Religione (p. 562); Arte (p ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] nelle più recenti fasi del fenomeno, contingenze storiche (crisi europea della guerra) quanto mai favorevoli ad intensificare poco meno della metà della popolazione di quella repubblica è italiana o nata da Italiani.
Popolazione, lingue, religioni. - ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] o maya alle civiltà storichedell'Asia sud-orientale. della lingua spagnola, dellareligione cristiana e della capacità di governarsi da sé, sono il risultato durevole della conquista spagnola e della cooperazione degli elementi costitutivi della ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...