Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] /s/, che perciò è stato considerato da alcuni extrasillabico (Nespor 1993: 176-179). Se si considerano parole come strano /ˈstraː.no/, scarpa /ˈskar.pa/, lapis /ˈlaː.pis/, si osserva che tale consonante è l’unica che in italiano possa precedere ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] numero di neoformazioni sono: anti-, auto-, contro-, de-, iper-, maxi-, mega-, micro-, mini-, neo-, post-, pre-, ri-, s-, sotto-, stra-, super-, ultra-.
I prefissi possono concorrere a formare verbi ➔ parasintetici. I verbi formati a partire da basi ...
Leggi Tutto
stra-
[lat. extra «fuori», extra-; in alcuni casi, incrociato con trans- «oltre» (v. tras-)]. – Prefisso di numerose parole composte, qualcuna derivata dal latino (come straordinario) o dal lat. mediev. (come stravagante), ma la maggior parte...
vostro
vòstro agg. poss. [lat. pop. voster -stra -strum per il lat. class. vester -stra -strum, der. di vos «voi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 2a pers. (voi), sia come plurale sia anche nel singolare, al posto del possessivo...