La cittadina ha un posto importante nella storia della seconda Guerra mondiale come prima località sul mare raggiunta dai Tedeschi, dopo la celere avanzata in territorio belga e francese, nel maggio del [...] media Mosa, i Tedeschi concentrarono ogni loro sforzo in direzione di Amiens, ch'è il più importante nodo di comunicazioni stradali e ferroviarie tra la Francia e la costa prospiciente l'Inghilterra. Nella giornata del 19 maggio, la manovra tedesca ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (584.058 ab. nel 2007; 1.490.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), la seconda per numero di abitanti, situata nella provincia dell’Olanda Meridionale (Zuidholland), [...] ulteriore espansione della città è avvenuta secondo canoni di zonizzazione funzionale, per cui ampie e razionali infrastrutture stradali e ferroviarie assicurano celeri comunicazioni fra i centri residenziali, il porto e le aree industrializzate. Nel ...
Leggi Tutto
Tegucigalpa Città dell’Honduras (1.363.041 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento Francisco Morazán. Sorge nel settore sud-orientale del paese, ai piedi del Monte Picacho, sul [...] , cominciò a svilupparsi rapidamente agli inizi del 20° sec. in seguito all’apertura di importanti vie di comunicazione stradali e all’installazione di impianti industriali. La città, che conserva l’impronta coloniale spagnola, consta di due nuclei ...
Leggi Tutto
Città capitale di Trinidad e Tobago (544.417 ab. nel 2017), nell’isola di Trinidad, sul Golfo di Paria, ai piedi di alcuni contrafforti della catena settentrionale. Ha una pianta piuttosto regolare, con [...] e sulle industrie alimentari, tessili, delle materie plastiche e della manifattura di sigarette. Dalla città si dipartono le linee stradali e ferroviarie verso l’interno. Aeroporto internazionale a Piarco, situato circa 18 km a SO. È notevole centro ...
Leggi Tutto
La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore [...] determinò la cosiddetta crisi di Berlino. Dapprima la Russia sottopose a restrizioni ed a controlli i traffici ferroviarî e stradali tra Berlino ed i territorî occidentali della Germania. In un secondo tempo, dopo l'attuazione della riforma monetaria ...
Leggi Tutto
Città del Canada (692.911 ab. nel 2006), nella prov. di Ontario, situata all’estremità occidentale del Lago Ontario. Fu fondata nel 1813 nel luogo già visitato da La Salle nel 1669. Grazie ai suoi grandi [...] elettrotecnici, chimici, tessili, calzaturieri, alimentari e per la lavorazione della gomma e della carta. Dotata di un attivo porto lacustre, è anche un nodo di comunicazioni stradali e ferroviarie. È sede della McMaster University dal 1887. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Belluno (100,6 km2 con 20.560 ab. nel 2008), a 325 m s.l.m. ai piedi delle Vette, in vicinanza del Piave, all’estremità sud-occidentale della Val Belluna, dove il fiume s’inoltra [...] . Fuori delle mura, al piede del colle, si sono sviluppati alcuni borghi. È notevole nodo di comunicazioni, stradali e ferroviarie, e importante mercato agricolo e zootecnico. L’industriale è sviluppata nei settori metallurgico (alluminio), meccanico ...
Leggi Tutto
Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] periodo 1941-45 (mancano i dati del 1942):
Quasi nullo l'aumento nella rete ferroviaria e discreto quello della rete stradale connessa ai porti più importanti, Algeri, Orano e Bona, che hanno visto migliorare le loro attrezzature.
Finanze (App. I, p ...
Leggi Tutto
TITOGRAD
Mario ORTOLANI
. Città della Iugoslavia, costruita ex-novo presso le rovine di Podgorizza (v.; XXVII, p. 580) che era andata completamente distrutta durante la seconda Guerra mondiale. Dal [...] sotto la confluenza della Morača con la Zeta. I quartieri urbani sono tutti sulla sinistra, cioè a oriente della Morača, con assi stradali nord-sud tra il fiume e la ferrovia. La città trabocca ora anche al di là (est) del rilevato ferroviario. Di ...
Leggi Tutto
Comune della Valle d’Aosta (21,3 km2 con 33.916 ab. nel 2020), capoluogo della Regione Autonoma. Il centro è a 583 m s.l.m. in una conca cinta da alte montagne, alla sinistra della Dora Baltea, presso [...] delle strade che scendono dal Grande e dal Piccolo San Bernardo; queste ultime assorbono oggi il traffico riguardante le gallerie stradali del Gran San Bernardo e del Monte Bianco, drenato, a valle, dall’autostrada che collega A. con Torino. La città ...
Leggi Tutto
stradale
agg. e s. m. [der. di strada; per il sign. 2, cfr. il rapporto analogo tra via e viale]. – 1. agg. Della strada, cioè di una strada particolare, o di più strade, delle strade in genere: sede s. (v. sede, nel sign. 3 e); piano s.,...
omicidio stradale
loc. s.le m. Reato compiuto da chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi alla cattura da parte delle forze...