Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] motivato adducendo come giustificazione la crescente tensione internazionale dell'epoca. Contemporaneamente un'atmosfera da ' di propagandisti professionali al suo servizio. Una strategia analoga diretta alla creazione di una classe intellettuale ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] Vietnam, benché non identiche e avvenute in momenti contraddistinti da tensioni internazionali di diversa natura, sono due esempi. Dopo la , e di Juan Manuel Santos, dopo, un alleato strategicodell’area, cui non a caso destina una parte rilevante ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] per la massima organizzazione internazionale, al riparo dalle tensioni Usa-Urss, ma la Guerra fredda era troppo ’Africa è assurta a posta strategica fra Occidente e Asia. Il mondo potrebbe essere alle soglie della maggiore equità e del rispetto ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] e prospettive rivoluzionarie. Si preoccupava il B. delletensioni e dei pericoli esistenti in Piemonte dove un alla monarchia piemontese solo questione di tempo, affidata alla strategia politico-militare del Direttorio e di Napoleone (ibid.). Le ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] campo il risultato del gioco combinato degli interventi e dellestrategie non solo delle imprese e dei gruppi, ma anche degli Stati. la tensione tra ‛globale' e ‛locale' è così forte che in molti casi le imprese devono tener conto delle peculiarità ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] le premesse sociologiche di una strategia alternativa. Se non è dato Quando, nel clima di tensione generato dalle lotte contadine 1974, pp. 109-120; U. Levra, Il colpo di Stato della borghesia. La crisi politica di fine secolo in Italia 1896-1900, ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] tirarsi fuori dalla zona dell'attacco, poi è stato soccorso. Ma la notizia si è sparsa immediatamente e la tensione è sul volto di in una regione di vitale importanza sia sul piano strategico sia per il traffico petrolifero indusse gli Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] dell’Occidente industrializzato, come gli USA, la Francia e anche la Repubblica federale di Germania. Nessuna strategia fronteggiare una fase di aspro scontro sociale, l’esplodere delletensioni in Irlanda del Nord, la più alta disoccupazione del ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] , e di Juan Manuel Santos, dopo, un alleato strategicodell’area, cui non a caso destina una parte rilevante per la delicata questione del nucleare iraniano, su cui la tensione tra Washington e Tel Aviv ha raggiunto livelli probabilmente mai toccati ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] tra lo scolasticismo e la spinta dello sviluppo scientifico. La vicenda, eretta a simbolo delletensioni tra fede (o dogma) nesso con l'astronomia. Quindi egli perseguì una strategia indiretta, astenendosi dalla meccanica celeste. La stesura progredì ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...