AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] democratiche si accompagnò ad un acutizzarsi delletensioni internazionali e nell'URSS all'eliminazione non volevano rinunziare all'obiettivo strategicodella conquista del potere e dell'instaurazione della dittatura del proletariato.
Sorpreso ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] centro delletensioni tra i paesi europei. La prima iniziativa in questo senso fu la creazione della Comunità europea del carbone e dell’ le ambizioni manifestate nel 2000 con l’adozione della ‘Strategia di Lisbona’, che poneva rilevanti obiettivi di ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Clotilde Pontecorvo
Introduzione
Il termine 'apprendimento' ha, nella ricerca psicologica attuale, almeno due accezioni: una ristretta e una estesa. Nell'accezione ristretta, che è circoscritta [...] crescere dell'età uno sviluppo dellestrategie di soluzione di problemi e di uso della memoria, strategie che tensione individuale e, aumentando la fiducia di tutti nel poter riuscire, facilita il pensiero produttivo e lo scambio delle idee e delle ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] delletensioni tra i paesi europei. La prima iniziativa in questo senso fu la creazione della Comunità europea del carbone e dell sviluppo i principali responsabili del loro sviluppo, attraverso strategie da essi elaborati. Attualmente, oltre la metà ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] delletensioni tra i paesi europei. La prima iniziativa in questo senso fu la creazione della Comunità europea del carbone e dell’ Mediterraneo, sono emersi chiaramente i limiti di una strategia fondata sulla cooperazione a livello di élite, su ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] in Giappone - una concezione strategicadell'organizzazione sostituire una concezione razionalizzatrice e tensione costante, a tutti i livelli del sistema tecnico-scientifico, tra una logica che è insieme quella dell'efficacia e quella della ...
Leggi Tutto
Pubblicità
S. Watson Dunn
sommario: 1. Introduzione. 2. La pubblicità come comunicazione: a) obiettivi della pubblicità; b) il processo di comunicazione pubblicitaria; c) ostacoli a un'efficace comunicazione [...] dal presupposto che quanto più alta è la tensione emotiva (responsabile della traspirazione) che l'annuncio è in grado in quasi tutti i casi: programmazione (obiettivi, strategie generali a disposizione del cliente); redazione dei testi ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] da F.E. Clements (1905) come zone di tensione dove le specie delle comunità adiacenti si incontrano. Lo stesso autore fu il quindi, come un obiettivo strategico una volta superati i falsi miti della conservazione delle specie. Con questa prospettiva ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] La vedova allegra) ‒ tradiscono una tensione analogamente conflittuale nei confronti della civiltà europea, alla cui eleganza e alleati e terrori dell'occupazione tedesca, cercarono di trovare un modus vivendi o una strategia di sopravvivenza ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] management’ a guida europea. Sempre del 2003 è l’elaborazione dellastrategia di sicurezza europea ‘A secure Europe in a better word’ che conservare il ruolo centrale degli stati nazionali. Tensione emblematica in uno spazio dove si incrociano le ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...