Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] de' Medici dovette conformarsi, e Giovanni con lui, alla strategia prescelta da re Ferrante d'Aragona, che puntò tutto sull della scomunica papale in cui erano incorsi tutti coloro che avevano militato per la Francia. In qualità di legato "de latere", ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] giuridici improntati a rigida disciplina (di tipo militare o rivoluzionario).
Il principio di maggioranza si sullo stesso segmento di mercato. Costui potrebbe desiderare che la strategia di mercato dell'impresa A sia meno aggressiva di quanto ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] il progresso della conoscenza si consiglia di applicare il metodo o la strategia M, perché in tal modo avrà maggiori probabilità di riuscita che su catene di comandi (come nella sfera militare). La disciplina competente ad analizzare i vantaggi e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] de Mars. Il parco e le finestre della vicina Scuola Militare erano gremiti di sottoscrittori; altri spettatori si accalcavano sui tetti sulla storia della psicologia, adottò la stessa strategia argomentativa. Nei suoi Mémoires pour servir à ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] il compito invece di ottenere dal governo un intervento militare senza condizioni nel caso che il Piemonte si schierasse un accordo con i moderati, ma al contrario l'adozione di una strategia "frontale" del tutto estranea al D., e della quale infatti ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] Metamed", 1977, I, pp. 4-41.
Scandellari, C., La strategia della diagnosi, Padova 1981.
Sigerist, H. E., Civilization and disease Vimont, C., Baudot, J., Les causes d'inaptitude au service militaire, in ‟Population", 1964, XIX, pp. 55-78.
Waterhouse, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] di livello mondiale e aveva acquisito un potere economico e militare sufficiente a sconfiggere in guerra l'Impero russo.
Intorno al e 'suonare la nota giusta del vigore' era la strategia dell'umiltà. Essi dichiararono che la scienza non poteva ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] della ‘battaglia del grano’, uno dei cardini della sua strategia politica e della sua mitologia ideologica: la spada non per parafrasare uno dei più noti slogan del regime. La sconfitta militare era stata uno dei due volti del crollo del regime: l’ ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] d'Aragona, che pur, assistito e guidato da F., sta militando dalla stessa parte. Dopo tanti anni la lugubre ombra d'Oddantonio , suo figlio naturale. Comunque F. persiste nella strategia dell'avanzata lenta verso Firenze. Una diversione, perciò ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] , extra- e anti-istituzionali, compreso lo studio delle strategie e delle chances degli attori in gioco. Il rapporto tra tracollo della Repubblica spagnola a seguito dell'insurrezione militare franchista; 2) severa crisi istituzionale nel quadro ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...