La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] non avevano dato i risultati sperati. Di fronte alla crescente potenza della Germania e degli stati orientati verso l'orbita venne praticamente messo a tacere. Infatti un trattato d'alleanza fu stretto con la Polonia il 10 marzo 1947; esso era stato ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] , ma non disconoscibile) della "frontiera" al crescente centralismo politico-amministrativo - ha agito in senso dai fini e dalla motivazione d'ordine più strettamente politico e giuridico. In stretto diritto, la dottrina di Monroe poteva essere ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] Alla complessità etnica gli S. U. uniscono pure una crescente mescolanza religiosa, che ai prevalenti fedeli cristiani (protestanti per dal momento che la Corte si era divisa su basi strettamente politiche, il Paese parve sull'orlo di una gravissima ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] un numero limitato di unità urbane che, strettamente interconnesse da flussi di comunicazione e rapporti finanziari la c. che ha ancora luoghi, ancorché soggetti a una crescente entropia, sono contenute l'una nell'altra: stare nel centro della ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] delle paste alimentari. Con lo zucchero prodotto in quantità crescente si fabbricano ingenti quantitativi di alcool (481.000 hl . Il Castillo e il Ruiz erano fautori della più stretta neutralità, non senza simpatie per la Germania; nel giugno ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] di pochi mesi Quadros si trovò isolato da una crescente opposizione e rassegnò improvvisamente le dimissioni (25 agosto) cede il posto al governo costituzionale del generale Dutra, strettamente legato alla politica degli Stati Uniti al tempo della ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] superficie territoriale, la produzione agricola lorda vendibile è in crescente aumento, grazie all'adozione di tecniche molto progredite e coglierne, anche al di là dei risultati strettamente formali, la lezione metodologica. La ricchissima attività ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] e la mobilità geografica della popolazione sono strettamente interconnessi alle trasformazioni della struttura economico-sociale. 24% al 28% circa, dati che indicano una crescente industrializzazione.
Il movimento dei prezzi al consumo, che nel ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] vista della salvaguardia dell'ambiente il 'comparto a.' è strettamente collegato con il 'comparto suolo'. Al riguardo, la 1997) e l'ossidazione in a. supercritica.
Infine, crescente è l'interesse per l'impiego di processi biologici in quanto ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] critici della situazione romana sembrano poi consistere nel divario crescente tra la valorizzazione funzionale ed economica di tutta l' del luglio 1977, si entra in una fase di più stretto controllo e indirizzo dello sviluppo urbano. Si tenta, con le ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....