SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] la pesca su tutte le coste, e in particolare nello Strettodi Messina. Facevano difetto invece i minerali, eccettuato uno solo, lo di Utrecht assegnava la corona di Sicilia: così volle l'Inghilterra, che, divenuta, con l'acquisto diGibilterra e di ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] Zelanda e il ritorno avvenuto per lo Strettodi Torres dopo più di 5000 miglia navigate in acque del tutto 1783 autorizzava il governo a stabilire luoghi lontani di deportazione, proponendosi a tal fine Gibilterra in Europa e la Gambia in Africa. ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] del lobo frontale e parietale e, più strettamente, di tutta la regione opercolare frontoparietale. Il ramo femmina di La Quina, a valori molto minori quale sembra che abbia il cranio diGibilterra e quale ha il cranio femminile di Saccopastore ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] con linee Genova-Roma; Marsiglia-Barcellona; Marsiglia-Barcellona-Gibilterra con servizio aeropostale in coincidenza con transatlantici; nel periodo mandare navi per tre anni alla Tana (strettodi Kerch). Ma intanto gli Aragonesi si erano stanziati ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] inglese della Giamaica nel 1655; cessione diGibilterra e diritto di assiento, cioè di fornitura degli schiavi negri, all'Inghilterra nella pace di Utrecht del 1713; occupazione del Honduras col trattato di Parigi del 1763 e sovranità inglese su ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] il cranio è stato detto essere un tipico Neanderthal; egli però dice che la parte cerebrale di esso ha stretta somiglianza col cranio diGibilterra, ciò che sembra giustificato. Questo essendo, pare al Sera dubbia la detta attribuzione. Il Sergi ha ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] indietro si aprono nelle coane. La loro vòlta è assai stretta; il palato osseo le separa dalla cavità della bocca; di platicefalia di natura teromorfica è il cranio diGibilterra. Si vedano, a persuadersene, le figure relative del cranio diGibilterra ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] Andamento non sensibilmente diverso fu osservato nel bacino ionico contiguo allo strettodi Messina.
Fra la superficie e 500 m. si estende la Tipici esempî si hanno nelle vie di comunicazione fra due mari, come Messina, Gibilterra, Bāb el-Mandeb. In ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] ininterrottamente le Americhe dal 60° lat. N. fino allo strettodi Magellano; la tigre, che occupa pure un'area estesissima che sono la bertuccia presente in Algeria, nel Marocco e a Gibilterra, il macroscelide dell'Algeria e della Tunisia, il leone ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] (e quindi dall'oceano al mare interno a Bāb el-Mandeb Gibilterra, ecc.); la controcorrente profonda scorre dal mare con acque più pesanti di convezione è di ordine di grandezza molto inferiore rispetto alle correnti di marea, come nello Strettodi ...
Leggi Tutto
gibilterriano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo allo stretto di Gibilterra e alla omonima città, situata all’estremità meridionale della penisola iberica. Come sost., abitante o nativo della città di Gibilterra, che è attualmente una dipendenza...
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...