Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] il territorio della Repubblica - misure la cui applicazione la di disciplinamento della società attraverso gli strumentidi controllo e di omogeneizzazione della confessione. Guardando i documenti della Segreteria di Stato relativi ai tempi di ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] di Milano si trasforma così in un formidabile strumentodi propaganda e il centenario, sebbene «sedici volte secolare», di coglie la misura del reale e reciproco avanzamento delle parti. In un’area ancora minima di intersezione e di pur limitato ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] , se non per una maggiore severità nell’applicazione delle misure che li escludono dagli impieghi civili e militari. Egli instancabile volontà di porre fine alle divisioni delle Chiese affidandosi anche ad altri strumentidi persuasione piuttosto che ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] della società non possono più essere risolti con gli strumentidi controllo di cui disponevano le società tradizionali e richiedono invece l'apprestamento di nuove misuredi intervento sociale.
2. I precedenti
Reciprocità, redistribuzione delle ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] strumentidi un sistema oppressivo e arbitrario, e s’introdusse e mantenne una vana emulazione di fasto, non di merito, fra i degeneri successori di province orientali si può in certa misura attribuire alla politica di Costantino, in quanto i barbari ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] che si ritrova a Capua e a Pozzuoli. Questo tipo di artigiano (faber aerarius) è in grado di fabbricare strumentidi precisione quali bilance, attrezzi chirurgici, misuredi capacità, strumenti musicali. Anche i panettieri e i follatori costituivano ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] , imprescindibile punto di riferimento anche per la comunicazione efficace dimisure amministrative, per i di allusioni, in grado di corroborare lo sforzo per raggiungere traguardi pragmatici, attraverso strumentidi indubbia concretezza. Al di ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] .
All'interno delle città si cominciò a raddrizzare le strade con iniziative di grande portata, registrando con l'aiuto della corda, uno degli strumentidimisurazione classici, l'allineamento delle facciate, come accadde a Treviso nel 1207, e ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] La limitatezza degli strumentidi potere, le difficoltà logistiche e lo scarso sviluppo dei mezzi di comunicazione portano spesso monopolio della forza. Shi Huangdi unifica i pesi e le misure, la lingua e la scrittura, introduce un sistema penale ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] per correggere la tendenza a sottostimare la numerosità della popolazione in società dotate di sistemi di censimento rudimentali; c) strumentidimisurazione 'indipendenti dal linguaggio', come i test proiettivi utilizzati in psicologia per suscitare ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...